
Insurtech, la nuova frontiera dei chatbot è Facebook Messenger
Insurify e Next Insurance hanno lanciato dei servizi chatbots su Facebook Messenger. L’applicazione di messaggistica online di Zuckerberg sta infatti crescendo vertiginosamente. Stando agli ultimi dati di WeAreSocial , in Italia Facebook Messenger è la quarta piattaforma social più utilizzata.
Se poi andiamo a spulciare le interazioni quotidiane (dati globali), la crescita di Facebook Messenger “si fa sempre più marcata” con un tasso del 50% nel solo mese di novembre del 2016.
L’applicazione rappresenta quindi uno strumento utile per intercettare nuovi clienti.
Insurtech, i chatbot di Insurify
Dati che fanno gola alle startup insurtech. “Le persone passano sempre più tempo messaggiando attraverso Facebook Messenger piuttosto che inviare dei normali Sms” ha detto Snejina Zacharia, founder di Insurify.
La startup con sede a Cambridge (Massachusetts) utilizza i chatbot (piattaforme automatizzate di intelligenza artificiale in grado di porre le domande necessarie al fine emettere una polizza) per vendere assicurazioni via SMS o via messaggi di testo. I bot di Facebook funzionano allo stesso modo con le risposte che vengono analizzate dall’algoritmo di Insurify, Rate Rank.
Insurtech, i chatbot di Next Insurance
Il business di Next Insurance è completamente diverso. La startup con sede a Palo Alto in California, offre coperture mirate a piccole e medie imprese e a professionisti.
“Il 65% dei nostri clienti compra i nostri prodotti via mobile e la maggior parte di loro arriva da Facebook” ha affermato Guy Goldstein, Ceo e cofounder di Next Insurance.
La startup ha lavorato con la società di consulenza SmallTalk sulla lingua e sui contenuti da inserire nei bot.
Goldstein ha dichiarato che la sua azienda sta cercando di rendere il processo di acquisto delle assicurazioni per le piccole e medie imprese sempre più mirato e customizzabile.