UnipolSai, sede Bologna

Il cda di UnipolSai Assicurazioni ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2022. La compagnia ha chiuso il primo semestre 2022 con un risultato netto consolidato pari a 422 milioni di euro, in linea con il risultato normalizzato di 424 milioni di euro del corrispondente periodo dell’esercizio precedente sul quale avevano inciso positivamente alcune poste straordinarie (l’utile netto contabile era stato invece di 542 milioni di euro). 

Il patrimonio netto consolidato si attesta a 6.293 milioni di euro (8.234 milioni di euro al 31 dicembre 2021), di cui 6.053 milioni di euro di pertinenza del Gruppo. L’indice di solvibilità individuale di UnipolSai al 30 giugno 2022 è pari al 303% (326% a fine 2021). L’indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico si attesta al 276% (284% al 31 dicembre 2021). 

Il combined ratio al netto della riassicurazione, al 30 giugno 2022, è pari al 94,1% (91,1% lavoro diretto), rispetto al 92,6% realizzato al 30 giugno 2021 (91,4% lavoro diretto). Il loss ratio al netto della riassicurazione è risultato pari al 65,6% (rispetto al 65,0% del primo semestre 2021), mentre l’expense ratio al netto della riassicurazione si è attestato al 28,4% (contro il 27,5% al 30 giugno 2021).

Nel primo semestre del 2022 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 6.632 milioni di euro, in crescita (+1,2%) rispetto ai 6.552 milioni di euro registrati al 30 giugno 2021.  Infine, i vertici di UnipolSai hanno segnalato che le informazioni disponibili consentono di confermare (in assenza di eventi attualmente non prevedibili anche legati a un aggravarsi del contesto di riferimento) un andamento reddituale della gestione consolidata per l’anno in corso in linea con gli obiettivi fissati nel Piano Strategico 2022-2024.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech