Risk WTW

In un contesto globale caratterizzato da una complessità crescente, per conseguire profittabilità e controllo è necessario ricorrere a modelli di governance. Per le società che ricorrono ai mercati dei capitali regolamentati, la necessità di costruire un efficace Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, come previsto dal nuovo Codice di Corporate Governance.

Oltre alla spinta regolatoria, si aggiunge quella data dai fattori di instabilità che hanno caratterizzato il 2020 e il 2021. L’ultimo biennio, infatti, ha portato con sé una rinnovata attenzione alla valutazione dei rischi aziendali, soprattutto a seguito dell’incertezza economica e sanitaria a livello globale derivante dalla pandemia da Covid-19. La volatilità nelle performance è stata amplificata notevolmente dalla crisi sanitaria creando la necessità di intervenire in maniera mirata e consapevole sulla gestione dei rischi al fine di minimizzare i potenziali effetti negativi. A questo, nel 2022, si sono sommate le conseguenze del conflitto in Ucraina.

“WTW si è mossa per venire incontro alla crescente domanda del mercato di soluzioni modulabili per la gestione olistica e proattiva dei rischi. L’offerta sviluppata dal team Risk & Analytics prevede molteplici progetti, tra cui il  Risk Assessment Insurance Leaning (RAIL). Si tratta di un progetto finalizzato a testare la coerenza del programma assicurativo rispetto al profilo di rischio sia in termini quantitativi (adeguatezza dei valori assicurati rispetto agli scenari di danno), sia in termini qualitativi (adeguatezza delle condizioni contrattuali)”, racconta Andrea Caramia, head of Risk&Analytics di WTW.

Il progetto RAIL si sviluppa attraverso l’identificazione, l’analisi e la valutazione dei rischi assicurabili, le cui metriche di valutazione e i piani di mitigazione sono guidati dall’advisor in osservanza della visione manageriale. Questo consente un’ottimizzazione degli investimenti nelle polizze con significativi risparmi per l’azienda cliente.

Un recente caso di studio di WTW è costituto dall’applicazione del progetto RAIL per un’azienda leader dal settore food&beverage. Il cliente ha manifestato la necessità di comprendere quanto sia esposta ai rischi e quali di questi risultino trasferibili al mercato assicurativo, di ottimizzare la politica di trasferimento al mercato per i rischi assicurabili, eliminando le inefficienze e consentendo una riduzione dei costi e di individuare le attività di prevenzione/mitigazione dei rischi per eventuali aree non assicurabili, ricavandone una prioritizzazione utile nella fase di pianificazione strategica.

Attraverso il supporto di un team di specialisti, tra i quali consulenti di Risk Management e Broker assicurativi, il cliente ha ottenuto il supporto utile alla corretta gestione delle decisioni strategiche in ambito assicurativo. Grazie all’attività di  raccolta e l’analisi delle informazioni, derivanti da analisi del contesto aziendale, analisi delle polizze in essere,  interviste e sopralluoghi “mirati” e la valutazione dello storico dei sinistri occorsi e dei near-miss, si è riusciti ad ottimizzare  le polizze in base alle esigenze rilevate, e a ridurre i costi fino al 30%.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech