
La Convention 2021 del Gruppo Helvetia Italia puntare tutto su Strategia 20.25 e ripartenza.
Customer convenience, un’offerta ottimale, una crescita redditizia e infine nuove opportunità. Sono questi i 4 pilastri della Strategia 20.25 di Helvetia Italia presentati durante la Convention 2021, tenutasi nei giorni scorsi a Milano.
A spiegare in che cosa consiste la Strategia 20.25 è stato Sandro Scapellato, Direttore Marketing e Distribuzione del Gruppo Helvetia Italia: “La digitalizzazione è solo il mezzo per fare ancora meglio ciò che già sappiamo fare bene: interagire con i nostri clienti, saper riconoscere i loro bisogni ed essere in grado di fornire loro il giusto supporto nella scelta delle soluzioni più adatte a soddisfare quelle necessità”.
Per ciascuno di questi “pilastri” il Board di Helvetia, attraverso gli interventi dei successivi relatori (Michelangelo Avello CFO, Massimo Fedeli Direttore Danni, Fabio Carniol Direttore Vita e Sandro Scapellato Direttore Marketing e Distribuzione) ha illustrato agli agenti il suo Action Plan: una serie di azioni concrete e progettualità già messe in atto o quantomeno pianificate per traguardare il 2025 in linea con gli obiettivi e della Compagnia e con le aspettative degli stakeholder. Tra queste: nuovi prodotti, nuovi “ecosistemi”, innovazione digitale, sostenibilità, progetti specifici per il mondo Retail e Commercial, efficientamento di processi già in essere (come, per esempio, l’utilizzo di tecnologie innovative per la stima automatica del danno in ambito sinistri) nonché iniziative organizzative interne alla Compagnia finalizzate al miglioramento del modello di servizio.
“In Italia vengono a delinearsi diversi scenari legati all’incertezza sui tempi di ritorno alla normalità ed all’efficacia dei piani di sviluppo – ha affermato Roberto Lecciso, Ceo del Gruppo Helvetia Italia – sarà cruciale la capacità del governo e delle aziende di sfruttare il sostegno alla crescita.”
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI