assicurazione bagagli

L’assicurazione bagaglio digitale di Zurich e Vodafone in Germania.

Vodafone Germania e Zurich Germania hanno collaborato nel lancio di Luggage Protection, una copertura per i bagagli a breve termine puramente digitale disponibile per i clienti mobile Vodafone in Germania quando viaggiano all’estero.

Il premio parte da 1,99 euro al giorno; addebitato da Vodafone come parte della bolletta telefonica. La copertura offerta viene avviata tramite SMS e può essere acquistata tramite smartphone per un massimo di 14 giorni. In caso di furto, i clienti ricevono 500 euro e in caso di danni il risarcimento è di 150 euro. I viaggiatori possono presentare richieste di risarcimento online e aspettarsi un tempo di risposta di tre giorni lavorativi.

“Zurich è uno dei principali assicuratori nel ramo danni e infortuni per i clienti privati, nelle assicurazioni sulla vita e negli affari con clienti commerciali e industriali. Vogliamo rafforzare la nostra posizione in tutti i segmenti ed espandere anche le nostre partnership strategiche. Attraverso la partnership con Vodafone Germania e i suoi circa 30,7 milioni di clienti con contratto di telefonia mobile, dimostriamo ancora una volta il nostro orientamento al cliente e la nostra forza innovativa” ha affermato Jawed Barna, membro del consiglio di amministrazione di Zurich Germania e responsabile delle partnership strategiche.

“La partnership con Zurich Group Germany mostra chiaramente come può funzionare la digitalizzazione di un intero settore – ha aggiunto Michael Reinartz, Direttore Innovation & Consumer Services di Vodafone Germania – Le scartoffie e le clausole contrattuali lunghe sono un ricordo del passato. Insieme sviluppiamo offerte per milioni di clienti che possono essere completate in modo rapido, semplice e completamente digitale sullo smartphone”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech