
Insurtech, Lokky lancia polizza cyber per micro imprese, professionisti e freelance.
Lokky, startup e broker assicurativo digitale per le pmi, accelera sulla cyber insurance e, in collaborazione con Vittoria Assicurazioni, lancia una polizza per tutelare micro-imprese, professionisti e freelance dai crescenti tentativi di attacchi informatici, phishing e truffe.
“Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha costituito senz’altro una svolta senza precedenti nella vita di professionisti e imprese: basti pensare all’opportunità di connettersi, imparare, comunicare e compiere transazioni importanti con un semplice click, creando però una sovraesposizione di dati personali preziosissimi, non solo per i fruitori ma, soprattutto, per i criminali informatici. Per questo abbiamo deciso di offrire, insieme a Vittoria Assicurazioni con cui ormai lavoriamo da un anno nel contesto dell’innovativo Vittoria hub, una soluzione che protegga il lavoro di imprenditori e professionisti da frodi, furti di dati e informazioni che possano minare lo sviluppo del business e la sua continuità – dichiara Paolo Tanfoglio, ceo di Lokky -. Come ogni soluzione offerta da Lokky, il prodotto propone una copertura completa, altamente modulabile e personalizzata, e questo lo rende accessibile, sia da parte delle micro-imprese, sia da parte di aziende più grandi e strutturate con un profilo di rischio molto più complesso”.
La polizza cyber di Lokky: i dettagli
La soluzione offerta da Lokky, in collaborazione con Vittoria Assicurazioni, è studiata per assicurare un intervento specifico su ogni tipologia di rischio, attraverso un’offerta assicurativa flessibile, tailor made e focalizzata su diverse aree di copertura.
La polizza comprende l’assistenza malware per malfunzionamenti software causati da introduzione di malware, con particolare riferimento ai virus informatici; il ripristino dei dati e dell’accesso al sistema informatico riportandoli nella stessa condizione dell’ultimo backup disponibile e per la decontaminazione dal malware del sistema informatico o, in caso contrario, il ripristino delle condizioni iniziali del sistema informatico; estorsione cyber per contrastare un’estorsione cyber attraverso il pronto intervento di esperti e il ripristino dati ove necessario; violazione dati e privacy per una copertura delle richieste di risarcimento – responsabilità civile – da parte di terzi (clienti, fornitori, dipendenti, etc.) in caso di attacco informatico che comporti violazione della privacy e di dati sensibili contenuti nel proprio sistema informatico; spese difesa legale contro organi di controllo per una copertura delle spese legali sostenute per difendersi contro un’azione degli organi di controllo a seguito di attacco informatico; responsabilità civile per violazione della rete: tutela di quanto sia tenuto a pagare a terzi a titolo di risarcimento a seguito di una richiesta danni per un atto doloso o da un malware che abbia colpito il sistema informatico dell’assicurato che causi un danno a terzi; interruzione attività per ogni giorno di inattività totale o parziale a causa di attacco informatico, l’assicurato riceve una diaria a copertura dell’impatto negativo; responsabilità civile per attività multimediale: tutela l’assicurato per quanto sia tenuto a pagare a terzi a titolo di risarcimento in conseguenza della sua attività multimediale che abbia portato a diffamazione o danno reputazionale, violazione della proprietà intellettuale e violazione o interferenza del diritto alla privacy; danno reputazionale: copre le spese sostenute per avvalersi di esperti che gestiscano la tutela dell’immagine e reputazione dell’assicurato nel periodo immediatamente successivo alla prima comparsa sui mezzi di informazione di un contenuto denigratorio o diffamatorio; cyber crime a copertura dell’importo illegalmente sottratto da parte di un terzo, tramite trasferimento elettronico di tale importo a seguito di diretto e non autorizzato accesso ai conti bancari o alterazione dei dati nel sistema informatico.