
Ecco quanto sono costate le catastrofi naturali nel 2019.
Le perdite economiche totali dovute a catastrofi naturali e provocate dall’uomo sono scese a circa 140 miliardi di dollari nel 2019 dai 176 miliardi dello scorso anno, secondo le stime preliminari dello Swiss Re Institute. Le perdite assicurate globali sono stimate a circa 56 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 93 miliardi di dollari nel 2018 e al di sotto della media annuale (75 miliardi di dollari) degli ultimi 10 anni. L’attività dei cicloni tropicali nella seconda metà del 2019 ha aumentato le perdite assicurative complessive dopo una prima metà dell’anno favorevole. E, come negli ultimi anni, una serie di eventi catastrofici di piccole e medie dimensioni che generano perdite (i cosiddetti pericoli secondari) hanno rappresentato oltre il 50% delle perdite assicurate. A livello globale, più di 11.000 persone sono morte o scomparse nel 2019 a causa degli eventi catastrofali.
Le catastrofi naturali hanno causato 133 miliardi di dollari di perdite sui 140 miliardi di dollari di perdite economiche globali. I restanti 7 miliardi di dollari provenivano da catastrofi causate dall’uomo. Le perdite assicurate da catastrofi naturali sono scese a 50 miliardi di dollari da 84 miliardi nel 2018. Le perdite assicurate da calamità provocate dall’uomo sono scese a 6 miliardi di dollari da 9 miliardi.
“Esistono ulteriori prove scientifiche del fatto che i cambiamenti climatici oggi incidono sulla frequenza e sulla gravità degli eventi di pericolo secondario. Per i pericoli primari come i tifoni, la scienza è molto meno conclusiva – afferma Martin Bertogg, Head Catastrophe Perils di Swiss Re Institute – Inoltre, i fattori di macro-rischio come le popolazioni in rapida crescita e i valori delle proprietà nelle aree esposte contribuiscono all’aumento delle perdite derivanti da catastrofi naturali a livello globale, rendendo l’esperienza passata un predittore meno definito per le perdite future.”

Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI