
Distrazione alla guida, come mitigarla attraverso app di coaching.
La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidente ed è più difficile da rilevare rispetto ad altri comportamenti non sicuri come la velocità eccessiva o la frenata brusca. Tuttavia, da un po’ di anni a questa parte diverse soluzioni tecnologiche applicate allo smartphone permettono di rilevare attraverso un sensore di mobilità, se il conducente alla guida è distratto oppure no. Alcuni studi recenti, hanno evidenziato come l’uso del cellulare durante la guida aumenti di 4 volte il rischio di incidente. Un’analisi condotta da The Floow, insurtech con sede a Sheffield nel Regno Unito, sui guidatori di un suo cliente americano, ha riscontrato che il 90% dei conducenti aveva effettuato una chiamata sul cellulare, il 91% aveva fatto una chiamata in vivavoce e l’87% aveva fatto entrambe le cose, solo il 6% non aveva nè effettuato nè ricevuto chiamate durante il periodo di guida. Un altro studio, questa volta condotto nel Regno Unito, ha rilevato che i tempi di reazione di chi guida distratto sono il 50% più lenti e addirittura il 30% più lenti di chi è sotto l’influsso dell’alcool. E’ stato inoltre osservato che i conducenti di età inferiore ai 30 anni hanno quasi il doppio delle probabilità di utilizzare il proprio telefono cellulare.
“Lo smartphone costituisce il cuore della nostra proposta – spiegano i vertici di The Floow all’interno dello studio – e ci permette di raccogliere facilmente i dati di viaggio dai conducenti. Dati che vengono utilizzati per calcolare i punteggi di viaggio che coprono una serie di aree tra cui la distrazione mobile. Il nostro punteggio di distrazione mobile misura quanto un guidatore interagisce fisicamente con il proprio telefono e lo stato della chiamata durante un viaggio”.
Sempre attraverso lo smartphone, The Floow fornisce feedback consigli ai conducenti in merito ai loro livelli di distrazione mobile e al modo in cui possono apportare miglioramenti al loro comportamento. “Uno dei modi in cui lo facciamo – spiega The Foow nel paper – è attraverso il nostro programma di coaching dei conducenti, FloowCoach, che utilizza tecniche di modifica comportamentale per spingere i conducenti a migliorare positivamente il loro comportamento di guida, erogato attraverso una serie di conversazioni telefoniche con i nostri coach comportamentali”. E qui The Floow rilascia qualche dato sul programma di coaching dei conducenti: l’utilizzo di FloowCoach ha permesso di modificare il comportamento del conducente con miglioramenti medi del punteggio fino al 30% e una frequenza dei sinistri ridotta fino al 30%.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI