insurtech, cybersecurity

Cybersecurity, le aziende aumentano gli investimenti.

Le perdite subite dalle aziende a causa degli attacchi informatici sono ammontate, in media, a 4,7 milioni di dollari nell’ultimo anno fiscale – con più di un’azienda su dieci che ha perso oltre 10 milioni di dollari: lo rivela il nuovo rapporto The Cybersecurity Imperative, programma di ricerca a livello globale realizzato dall’ente di ricerca indipendente ESI ThoughtLab in collaborazione con Willis Towers Watson e altre organizzazioni specializzate in sicurezza informatica e gestione del rischio.

Aumentano gli investimenti in cybersecurity

Lo studio ha coinvolto 467 aziende di diversi settori industriali in 17 Paesi, mettendo in luce che in tutto il mondo le aziende prevedono di incrementare del 34% gli investimenti destinati alla sicurezza informatica nel prossimo anno fiscale, a fronte di un aumento del 17% nell’anno precedente. Circa il 12% delle aziende partecipanti ha previsto di rafforzare questi investimenti di oltre il 50%. Rispetto allo scorso anno inoltre, la percentuale di imprese che hanno subìto danni significativi dalle attività criminali informatiche – come l’installazione di ransomware – è salita dal 57% al 71%.

“Dai risultati emerge chiaramente che anche quest’anno le aziende stanno subendo una pressione crescente da parte di criminali informatici, dipendenti infedeli e hacker sponsorizzati da stati esteri, spesso residenti in giurisdizioni al di fuori della portata delle leggi. Istituire una valutazione continua attraverso un approccio integrato al rischio informatico è fondamentale per mitigare questo pericolo in continua crescita” ha affermato Corrado Zana, Direttore di Cyber Risk Solutions Europa di Willis Towers Watson.

La ricerca dimostra che, per combattere i rischi in evoluzione, si deve adottare una difesa proattiva e multistrato. Le imprese stanno rispondendo destinando la maggior parte del budget alla sfera tecnologica, cercando al contempo il giusto equilibrio tra investimenti nella formazione dei dipendenti e nella definizione di processi idonei. Si stanno inoltre concentrando nell’analisi dei rischi per contrastare le vulnerabilità emergenti e stanno investendo con l’obiettivo di essere più reattive, garantendo una risposta rapida agli attacchi che vanno a segno.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech