
Sono stati più di 340.000 i visitatori che hanno preso parte alla XII edizione delle “Giornate FAI d’Autunno” , che quest’anno si è tenuta nel weekend del 14 e 15 ottobre, e ha visto coinvolte oltre 350 città in tutta Italia e l’apertura straordinaria di 700 “tesori” di storia, arte e natura. Quest’anno tra gli sponsor dell’iniziativa c’era anche Groupama Assicurazioni.
“Siamo fieri di aver sostenuto una iniziativa così importante e unica nel panorama italiano: sapere che il nostro contributo è stato utile al raggiungimento di un traguardo così ambizioso, ci rende molto orgogliosi – ha dichiarato Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni – Si tratta di un risultato che è stato possibile grazie alla comunione di valori che lega a filo doppio Groupama, da sempre mossa dall’impegno nella diffusione della cultura e a supporto di una cittadinanza attiva, al FAI, che mira a far vivere in prima persona ai cittadini le bellezze del nostro Paese. Siamo felici di aver intrapreso questo proficuo percorso insieme, fatto di cultura, sostenibilità ambientale e salvaguardia del patrimonio artistico”.
Fra i 700 luoghi aperti, quello più visitato è stato il Real Albergo dei Poveri a Napoli, seguito, al secondo posto, da Palazzo del Governo di Bari e da Palazzo Pallavicino a Parma, entrambi a pari merito in questa classifica di eccellenze del nostro Paese. Il terzo posto vede primeggiare l’Abruzzo e, in particolare, Chieti dove è stato possibile scoprire Palazzo dei D’Avalos a Scerni e l’Arte fiorita di Gaetano Paloscia. In quarta e quinta posizione entrano due luoghi prestigiosi di Milano: la sede della Banca d’Italia e Palazzo Diotti, sede della Prefettura.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI