
È l’intelligenza artificiale il focus della terza call di Up2Stars, il programma ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center giunto alla seconda edizione e dedicato alle startup innovative italiane. La terza call si rivolge a società specializzate in soluzioni di IA applicate ai seguenti aspetti della realtà aziendale: processi di vendita, human capital management, operations, supporto ai processi di amministrazione, finanza e controllo, esg e data protection.
Anche per questa call, verranno selezionate al massimo 10 startup che accederanno al percorso di accelerazione personalizzato erogato dal partner Gellify ed al programma di networking con i vari partner di programma (Elite-Gruppo Euronext, Microsoft Italia, Cisco e Digit’Ed, oltre ai Centri Nazionali di Ricerca e ai Partenariati con cui Intesa Sanpaolo collabora). A conclusione di ciascun percorso, le startup accelerate si presenteranno ad una platea di investitori e imprese durante un Demo Day.
Ulteriore novità della seconda edizione di Up2Stars è la prospettiva di internazionalizzazione per le startup grazie alla struttura di internazionalizzazione di Intesa Sanpaolo ed alla collaborazione con il Centro di Innovazione Italiano a San Francisco, istituito presso Innovit Italian Innovation and Culture.
“L’Intelligenza Artificiale è una leva determinante della trasformazione digitale del nostro Paese, complementare al lavoro delle persone, in un’ottica di semplificazione e maggiore efficienza. Intesa Sanpaolo ha adottato soluzioni di AI per la trasformazione digitale del Gruppo, all’interno dei processi aziendali e nello sviluppo della nuova banca digitale Isybank, mantenendo comunque sempre al centro le persone e la relazione con i clienti” ha commentato Virginia Borla, Executive Director Business Governance Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. “Con questa terza call di Up2Stars intendiamo dare un contributo ulteriore a supporto delle PMI, intercettando e accelerando le più valide startup del settore in grado di trasferire la loro expertise in ambito AI alle imprese. Il Gruppo inoltre contribuisce alla ricerca e alla crescita tecnologica del tessuto imprenditoriale attraverso CentAI, il centro di ricerca avanzata nel campo dell’AI creato in collaborazione con un team di ricercatori e scienziati riconosciuti a livello globale”.
Le candidature sono aperte fino al 17 dicembre 2023.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI