Allianz Talent Program 2023_Foto di Gruppo

Allianz ha presentato ieri a Milano le due nuove edizioni dell’Allianz Talent Program, l’innovativo programma grazie a cui fanno il loro ingresso in Allianz, Allianz Bank ed Allianz SE Branch Rome, due gruppi di 29 e 25 giovani neoassunti che parteciperanno rispettivamente al Master universitario di 2° livello in Finance, Insurance and New Technologies ed al Master universitario di 2° livello in Big Data Science Technologies, entrambi della durata di due anni e realizzati in collaborazione con il Politecnico di Milano e Cefriel, e contemporaneamente vengono assunti in azienda con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Nel loro percorso, i giovani selezionati saranno affiancati dai colleghi esperti di Allianz, Allianz Bank FA e Allianz SE Branch Rome nei loro rispettivi uffici direzionali.

“Siamo molto lieti di accogliere oggi questi due nuovi gruppi di giovani, che si vanno ad unire ai colleghi già inseriti negli anni passati grazie a questo programma innovativo – ha affermato Letizia Barbi, direttore delle risorse umane di Allianz – È nella nostra strategia continuare ad investire nel talento dei giovani perché crediamo nelle loro capacità di stimolare l’innovazione e anche l’engagement dei dipendenti, favorendo un positivo confronto intergenerazionale che promuova il business e la sostenibilità nel tempo della nostra organizzazione.”

Entrambi i Master coinvolgeranno le ragazze e i ragazzi selezionati in un percorso formativo della durata di due anni da svolgere durante l’orario lavorativo e in un Project Work finale che i partecipanti potranno sviluppare contestualmente all’esperienza nel loro nuovo ambiente di lavoro.

I giovani neo-inseriti andranno inoltre ad accrescere la già folta community di Allianz Alumni Italia creata per coinvolgere gli oltre 200 dipendenti del Gruppo Allianz che negli anni hanno frequentato un Master finanziato dalla Compagnia, anche in fasi diverse della loro vita lavorativa, con l’obiettivo di offrire opportunità di reverse mentoring basato sul confronto e sullo scambio di esperienze anche intergenerazionale.

L’Allianz Talent Program in Finance, Insurance and New Technologies

Il Master universitario di 2° livello in Finance, Insurance and New Technologies – realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e Cefriel – ha una durata di due anni, prevede 400 ore di formazione in aula e online da svolgere durante l’orario lavorativo e un Project Work sviluppato in azienda. Le aree di studio vertono principalmente su: Economia e Finanza, Matematica e Statistica, Assicurazioni, Finanza Quantitativa, Risk Management, Project Management e New Technologies.

I giovani che superano la selezione e che accedono all’Allianz Talent Program sono assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca e vengono inseriti nelle unità direzionali strategiche del Gruppo.

Il programma si rivolge a giovani in possesso del titolo di laurea magistrale in discipline economiche e legali, ingegneria gestionale, statistica e scienze statistiche e attuariali.

L’Allianz Talent Program in Big Data Science Technologies

Il Master universitario di 2° livello in Big Data Science Technologies – realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e Cefriel – ha una durata di due anni e prevede 400 ore di formazione in aula da svolgere durante l’orario lavorativo e un Project Work finalizzato a stimolare creatività, analisi e capacità di team work, condividendo metodologie progettuali innovative. Le aree di studio sono principalmente le seguenti: Big Data Methods and Tools, Data Ingestion, Data Preparation, Data Science, Advanced Data Analytics.

I giovani che superano la selezione e che accedono all’Allianz Talent Program sono assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca e vengono inseriti nelle unità direzionali operanti nell’ambito strategico e nell’analisi dei dati.

Il programma si rivolge a candidati in possesso del titolo di Laurea magistrale in discipline scientifiche-quantitative, come ingegneria informatica, ingegneria matematica, ingegneria fisica, ingegneria biomedica, data science, computer science, informatica, matematica, fisica, statistica e scienze statistiche e attuariali.

Il Progetto Dualità scuola-lavoro

Nell’ambito delle iniziative a sostegno dei giovani, Allianz ha sviluppato anche il progetto Dualità scuola-lavoro, attivo sin dal 2017, un innovativo modello di integrazione per gli studenti delle scuole secondarie superiori, per avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro.

La Compagnia seleziona annualmente alcune delle scuole milanesi secondarie superiori pubbliche e private, da cui individuare 30 studenti di Milano e dell’area milanese, mediante la candidatura degli stessi e la selezione da parte dell’azienda. Ai giovani viene offerto un percorso di apprendistato di primo livello biennale, retribuito e certificato, grazie al quale i giovani prescelti acquisiscono una formazione sulle soft skills insieme a conoscenze specialistiche assicurative, trasmesse in aula dai professionisti di Allianz.

Il percorso formativo prevede una presenza in azienda nella sede di Milano di tre giorni al mese durante l’anno scolastico, a cui fa seguito un periodo di lavoro full-time di alcune settimane nei periodi estivi in una delle funzioni aziendali individuate. Nel corso del secondo anno di apprendistato gli studenti sviluppano un project work di gruppo, che presenteranno all’esame di maturità.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech