
La Fondazione Allianz Umana Mente in collaborazione con L’Eroica ha organizzato la II edizione della “SuperEroica”, il progetto di ciclismo sociale avviato per la prima volta lo scorso anno per permettere anche alle persone con disabilità di partecipare al famoso evento ciclistico “storico”.
L’Eroica è un evento nato nel 1997 a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, per rievocare il ciclismo storico con biciclette e abbigliamento d’epoca, lungo le panoramiche ed impegnative strade sterrate che si snodano tra i vigneti e gli uliveti del Chianti e della Val d’Orcia. Un grande raduno, che quest’anno si è articolato in cinque percorsi (dal più lungo di 212,5 km alla “passeggiata” di 46 km) programmati il 30 settembre e il 1° ottobre. Gli appassionati sono giunti da ogni angolo del mondo per percorrere le strade che attraversano le magnifiche colline toscane; una gara senza vincitori né vinti che, nuovamente quest’anno, grazie al contributo della Fondazione Allianz Umana Mente, ha assunto anche un importante significato sociale.
Nei mesi scorsi, la Fondazione ha infatti supportato gli allenamenti del “Team SuperEroica” composto da cinque ragazzi con disabilità, insieme ai loro preparatori atletici e a un gruppo di volontari, per un totale di oltre trenta persone, che insieme hanno preso parte alla manifestazione sportiva. Prima della partenza della competizione, i ragazzi sono stati “tenuti a battesimo” da Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica. Oltre al patron de L’Eroica, il progetto può vantare un altro importante sostenitore. Infatti, il lucchese Roberto Lencioni, in arte “Carube”, considerato uno dei migliori meccanici del ciclismo professionistico italiano, nonché storico meccanico di Cipollini, ha fornito alcune delle biciclette dei SuperEroici e ne ha curato la supervisione tecnica prima della gara.
Tra i ragazzi, a guidare il gruppo è stato Piergiorgio, un giovane con la passione della bicicletta, che lavora all’”Orto Felice”, l’orto sociale della Fondazione a Borgo San Felice, Relais & Châteaux e azienda agricola di proprietà del Gruppo Allianz, situato a pochi chilometri da Gaiole in Chianti. Tra le novità dell’edizione 2023 la presenza nel Team di Fabio Triboli (medaglia d’oro di paraciclismo ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008) e di Silvia Epis, direttore tecnico della Nazionale giovanile della Federazione Ciclistica Italiana. Grazie all’impegno della Fondazione corporate di Allianz, i cinque ragazzi del “Team SuperEroica” hanno avuto la possibilità di prendere parte alla manifestazione. I cinque protagonisti appartengono infatti alle categorie sportive ID (atleti con disturbi dello spettro autistico) e C21 (atleti portatori della Sindrome di Down) che, purtroppo, possono partecipare alle competizioni solo in qualità di amatori e non di atleti agonisti.
“Grazie alla collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, la Fondazione Allianz Umana Mente ha avviato un dialogo con la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali al fine di consentire anche agli sportivi appartenenti alle categorie citate di gareggiare a pieno titolo – ha commentato Nicola Corti, segretario generale della Fondazione Allianz Umana Mente – I 5 SuperEroici rappresentano il primo gruppo di un progetto più ampio che consentirà di abbattere molte barriere, anche a favore di altri, e permettere così a tutti di partecipare”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI