Eiopa, Revisione Iorp

L’Eiopa, l’Autorità di Vigilanza europea su assicurazioni e fondi pensione, ha presentato alla Commissione europea il proprio parere tecnico sulla revisione della direttiva europea nota come Iorp II (2016/2341) che regola le attività e la supervisione dei fondi pensione collettivi. In particolare, la consulenza tecnica dell’Authority ha proposto modifiche per mantenere pertinente il quadro normativo per gli Iorp II, tenendo presente il passaggio in corso dalle pensioni a prestazione definita (dp) alle pensioni a contribuzione definita (dc), e in relazione alle sfide ambientali e socioeconomiche che la società deve affrontare. 

La risposta dell’Eiopa è stata preceduta dall’avvio di una pubblica consultazione nel mese di marzo 2023 per un periodo di tre mesi. Sono state avanzate diverse proposte specifiche relative alla trasparenza dei costi e degli oneri e sulla sostenibilità delle decisioni di investimento. Inoltre, l’Autorità ha riconosciuto la necessità che gli Iorp db esistenti siano adeguatamente regolamentati e supervisionati, compreso un adeguato monitoraggio dei rischi di solvibilità e una sana gestione dei rischi di liquidità, in particolare alla luce degli eventi che si verificheranno nel Regno Unito nel 2022; Infine, Eiopa ha proposto delle modalità per rafforzare le misure di proporzionalità del regolamento esistente e rifletterle in nuovi standard.

“Gli Iorp svolgono un ruolo essenziale nel fornire ai cittadini dell’Ue pensioni adeguate e sono un’importante fonte di capitale per l’economia europea per finanziare una crescita inclusiva e sostenibile – ha dichiarato la presidente dell’Eiopa Petra Hielkema – Il settore pensionistico in Europa sta vivendo profondi cambiamenti. Dobbiamo abbracciare il futuro proteggendo l’eredità. Sempre più Iorp offrono schemi dc e un numero crescente di Iorp multi-sponsor vengono istituiti da fornitori di servizi commerciali. Allo stesso tempo, sfide come l’invecchiamento della popolazione, l’ampliamento del divario pensionistico soprattutto per le donne e il cambiamento climatico incidono direttamente sulle pensioni professionali. È quindi importante che la Direttiva Iorp II riconosca e rifletta questi cambiamenti”.

Infine, un ulteriore aspetto della revisione è stato quello legato al rafforzamento degli aspetti di sostenibilità nella gestione dei fondi pensione e l’integrazione nei requisiti prudenziali delle tematiche di diversity & inclusion in relazione agli organi di gestione dei fondi pensione.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech