
Iosco, l’organizzazione internazionale che riunisce le autorità di vigilanza sui mercati finanziari, ha avviato una consultazione pubblica, che rimarrà aperta fino al 19 ottobre 2023, focalizzata su nove raccomandazioni per affrontare le questioni centrali relative all’integrità del mercato e alla protezione degli investitori nel campo della Finanza Decentralizzata (DeFi). Il processo di consultazione è essenziale per garantire che i progressi in questo settore siano guidati da principi di trasparenza, equità e sicurezza. Le raccomandazioni si articoleranno intorno a sei aree chiave, che delineano la roadmap per un futuro più sicuro e regolamentato nel mondo della DeFi: comprensione delle strutture e degli accordi DeFi; realizzazione di standard comuni normativi; identificazione e gestione dei rischi chiave; divulgazioni chiare, accurate e complete; applicazione delle leggi compatibili; cooperazione transfrontaliera.
“Esiste un malinteso comune secondo cui la DeFi è veramente decentralizzata e governata da codici autonomi o contratti intelligenti – ha affermato Tuang Lee Lim, presidente della Iosco Fintech Task Force – In realtà, indipendentemente dal modello operativo dell’accordo DeFi, è possibile identificare le persone responsabili. Le nostre raccomandazioni si basano quindi sulla necessità di identificare queste persone, fisiche o giuridiche, che dovrebbero assumersi la responsabilità di sostenere la protezione degli investitori e l’integrità del mercato”.
Secondo Andrea Maura, partner Aliant Legal Grounds, “l’iniziativa trova risonanza non solo nel settore della fintech, ma anche dell’insurtech, come evidenziato dalle considerazioni effettuate da Eiopa nel contesto delle consultazioni su temi correlati, quali l’open insurance e l’implementazione di blockchain e smart contract nel settore assicurativo”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI