
Una soluzione basata sull’intelligenza artificiale in grado di automatizzare il processo di risoluzione dei problemi industriali. A svilupparla ci ha pensato ControlRooms.ai, una startup con sede in Texas, che ha da poco chiuso un round di finanziamento di serie A da 10 milioni di dollari in eccesso. Il round è stato guidato da Origin Ventures, con la partecipazione di Amity Ventures, S3 Ventures, GTM Fund, Alpha Square Group e FJ Labs. Tra gli investitori c’è anche Tokio Marine Future Fund, il fondo di investimento del colosso giapponese delle assicurazioni Tokio Marine Holdings. La soluzione pensata dalla startup texana fa gola quindi anche al mondo assicurativo.
Che cos’è ControlRooms.ai
L’applicazione sviluppata da ControlRooms.ai va a rispondere ad una precisa esigenza dell’industria: ridurre i tempi di inattività della produzione causati dai guasti. Quest’ultimi sono dovuti ad una serie di fattori: dall’usura dei macchinari e degli impianti alla mancanza di manutenzione preventiva oltre all’uso di tecnologie obsolete. Ma non è solo la produttività, i profitti o la qualità dei prodotti ad essere messi in pericolo: i tempi di inattività possono comportare anche gravi incidenti o infortuni.
Proprio per questo motivo ControlsRoom.ai ha sviluppato un’app di risoluzione dei problemi per l’industria pesante, come quella gli impianti chimici ed energetici. “La risoluzione di questi problemi è un compito quotidiano per i produttori, ma rimane manuale e laboriosa oggi quasi quanto lo era nel 1980”, ha affermato Omar A. Talib , presidente di ControlRooms.ai. “ControlRooms.ai offre una soluzione rivoluzionaria che può aiutare l’industria pesante a ridurre gli eventi imprevisti, minimizzare le emissioni e massimizzare l’efficienza.” Il nuovo capitale verrà utilizzato dalla società per accelerare lo sviluppo dei prodotti e l’immissione sul mercato nelle industrie pesanti, compresi gli impianti chimici, petrolchimici, energetici e dei materiali in particolare negli Stati Uniti, e poi nel resto del mondo. Co-fondata nel 2021 da Talib insieme all’attuale ceo Monte Zweben, la società conta 15 dipendenti e già importanti clienti come OCI Global e Ardagh Group.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI