insurtech Kita, Gateway

La startup assicurativa inglese Kita ha annunciato di aver chiuso un round di finanziamento da 4 milioni di sterline e ha lanciato il suo primo prodotto assicurativo. La raccolta di capitale è stata guidata da Octopus Ventures e ha visto anche la partecipazione di altri  investitori esistenti, tra cui Insurtech Gateway, Carbon13 e Climate VC, e ai nuovi investitori Chaucer Group e Hartree Partners. Fondata nel 2021, la società mira ad essere “il primo assicuratore di carbonio al mondo” per contribuire a contrastare la crisi climatica.

Grazie ai fondi ottenuti, Kita ha lanciato Carbon Purchase Protection Cover, un nuovo prodotto che assicura l’acquirente di crediti di rimozione del carbonio. Questa polizza – secondo la startup – innesterebbe maggior fiducia in chi decide di investire in progetti di rimozione del carbonio e aumenterebbe le operazioni di bonifica per riuscire a combattere “più velocemente” la crisi climatica.

Gli investimenti in rimozione delle emissioni di anidride carbonica sono in crescita

Secondo la rivista Business Chief, la domanda di rimozione del carbonio è in crescita. L’anno scorso gli investimenti nella rimozione delle emissioni di anidride carbonica si sono intensificati a causa dei livelli record di CO2 e le startup che si occupano di rimozione delle emissioni di anidride carbonica dovrebbero raggiungere un milione di dollari di finanziamenti entro il 2050.

Anche il mondo assicurativo ha iniziato ad investire in crediti di rimozione del carbonio. Infatti, nonostante molte compagnie abbiano aderito agli obiettivi net-zero sono diverse quelle che stanno acquistando questi crediti che si concentrano sulla compensazione delle emissioni attraverso progetti che assorbono il carbonio dall’atmosfera. I progetti di rimozione del carbonio possono comprendere una serie di attività che vanno dall’imboschimento fino alla realizzazione di opere ingegneristiche che consentono “la cattura diretta dell’aria”. Negli ultimi anni sono diventati estremamente popolari come strumento per sostenere le dichiarazioni di sostenibilità, ma la mancanza di trasparenza e di metriche di qualità all’interno del mercato volontario del carbonio (Vcm) crea un ambiente ad alto rischio per gli investimenti di rimozione del carbonio, il che – secondo quanto afferma Kita – è un deterrente per il finanziamento su scala.

“Per prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico, dobbiamo rimuovere ogni anno tonnellate di CO2 dall’atmosfera. Si tratta di un compito immane – ha dichiarato Natalia Dorfman, ceo e co-fondatrice di Kita – In questo contesto l’assicurazione può svolgere un ruolo fondamentale. Le coperture, infatti, contribuirebbero a rimuovere il rischio e ad aumentare la fiducia nel mercato così da stimolare investimenti di capitali per aiutare i progetti di rimozione del carbonio. La missione di Kita è sviluppare questa tipologia di polizze assicurative e siamo lieti di portare sul mercato il nostro primo prodotto”. 

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech