
La nuova avanzata di sistemi di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, ha il potenziale per trasformare interi settori, e quello assicurativo non fa eccezione.
Stiamo entrando in un periodo di cambio generazionale nell’intelligenza artificiale. Fino ad ora, le macchine non sono mai state in grado di esibire comportamenti indistinguibili da quelli umani. Ma i nuovi modelli di IA generativa non sono solo in grado di portare avanti conversazioni sofisticate con gli utenti; generano anche contenuti apparentemente originali.
Questi nuovi tipi di intelligenza artificiale generativa hanno il potenziale per accelerare in modo significativo l’adozione dell’IA, anche in organizzazioni che non dispongono di una profonda esperienza nell’IA o nella scienza dei dati. Sebbene una personalizzazione significativa richieda ancora esperienza, l’adozione di un modello generativo per un’attività specifica può essere eseguita con quantità relativamente basse di dati o tramite API. Le capacità supportate dall’IA generativa possono essere riassunte in tre categorie:
Generazione di contenuti e idee. Creazione di nuovi output unici attraverso una ampia gamma di modalità, come un video pubblicitario.
Miglioramento dell’efficienza. Accelerazione di attività manuali o ripetitive, come la scrittura di e-mail, la codifica o il riepilogo di documenti di grandi dimensioni.
Esperienze personalizzate. Creazione di contenuti e informazioni su misura per un pubblico specifico come quello assicurativo o della salute, come chatbot per esperienze cliente personalizzate o pubblicità mirate basate su modelli di comportamento di un cliente specifico.
I benefici per compagnie, agenti e broker
Nell’ambito della salute le compagnie possono traguardare numerosi use case, ad esempio:
- Salute digitale e telemedicina: supportare i partecipanti al programma e fornire indicazioni su dove ottenere ulteriore aiuto.
- Coaching per il benessere: l’intelligenza artificiale potrebbe espandere gli attuali usi del benessere per includere la generazione di report per programmi dietetici e di fitness, il monitoraggio dell’attività fisica, del sonno e altri parametri di salute.
Anche la distribuzione assicurativa, pensiamo ad agenti e broker, può beneficiare di queste tecnologie, ad esempio:
- Nella formazione su prodotti e servizi.
- Nell’approfondire le specificità e i rischi ai quali sono esposti le diverse tipologie di clienti che hanno di fronte gli intermediari.
- Nella realizzazione di lezioni personalizzate per consulenti, personale o anche assicurati.
- Realizzazione di script per video di formazione.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI