
Abbiamo contattato Marcela de Andrade – ceo di AdMind – società specializzata in soluzioni IA per le aziende.
Marcela c’è molta curiosità, aspettative e anche timori sul possibile il contributo da parte dell’Intelligenza artificiale Generativa in tanti settori? Ci puoi aiutare a capire di cosa si tratta e concretamente cosa può fornire?
L’intelligenza artificiale generativa, come suggerisce il nome, si riferisce a sistemi di IA in grado di generare automaticamente contenuti, soluzioni o previsioni basandosi su dati e informazioni fornite. Questa tecnologia sta guadagnando sempre più attenzione per le sue potenzialità in diversi settori, come la medicina, la finanza, il marketing e molti altri. I modelli generativi utilizzano algoritmi di apprendimento profondo e dati provenienti da varie fonti per “apprendere” e adattarsi a specifiche domande o problemi. Questi dati possono includere testi, immagini, video o qualsiasi altro tipo di informazione rilevante per il contesto in cui si desidera applicare l’IA. Sul mercato, troviamo sia grandi aziende tecnologiche che offrono soluzioni generative di intelligenza artificiale, come ChatGPT di OpenAI, sia realtà specializzate come AdMind, che si utilizzano di questi modelli già sviluppati per fornire soluzioni AI personalizzate per le esigenze specifiche dei clienti.
In termini concreti, l’intelligenza artificiale generativa può fornire una vasta gamma di applicazioni, come la creazione di contenuti testuali, la generazione di immagini e video, l’ottimizzazione di processi aziendali, la previsione di tendenze di mercato e molto altro. Grazie alla sua flessibilità e all’evoluzione dei modelli di apprendimento, l’IA generativa può apportare miglioramenti significativi in termini di efficienza, innovazione e qualità dei servizi offerti dalle aziende.
Nell’utilizzo aziendale come è possibile fare in modo che sia i contenuti sia “lo stile” aziendale possa essere fatto proprio da questi modelli di IA?
Per garantire che i modelli di IA generativa rispecchino il contenuto e lo stile aziendale, è fondamentale personalizzare e addestrare i modelli utilizzando dati e informazioni specifici dell’azienda. Questo processo può includere l’aggiunta di documenti, linee guida e materiali di comunicazione aziendale durante la fase di addestramento, in modo che l’IA possa apprendere lo stile e il tono appropriati. Inoltre, è possibile affinare ulteriormente l’output dell’IA attraverso iterazioni e feedback, migliorando costantemente la sua capacità di generare contenuti coerenti con l’identità e i valori dell’azienda.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI