
Qbe Foundation, la fondazione di responsabilità sociale di Qbe, ha finanziato un progetto di Climate Resiliance per migliorare la capacità di risposta della Croce Rossa Italiana (CRI) ai rischi e ai disastri legati ai cambiamenti climatici. Nel progetto sono state coinvolte 129 persone, provenienti dalle sedi regionali dell’associazione. Il training è stato condotto nella seconda settimana di dicembre a Lignano Sabbiadoro, dal Centro di Formazione della Croce Rossa Italiana.
“Quello che da sempre caratterizza l’impegno di Qbe Foundation è il fatto di sostenere iniziative capaci di avere un impatto allargato sulle comunità – ha commentato Angela Rebecchi, general manager di Qbe Italia – Rappresentanza italiana di Qbe Insurance Group – Il progetto proposto da Croce Rossa Italiana intercetta perfettamente questa mission, perché rende le comunità più preparate e, quindi, pronte ad affrontare i rischi derivanti dalle sfide del cambiamento globale”.
Il percorso formativo si è focalizzato soprattutto sulla riduzione del rischio da disastro e sull’adattamento ai cambiamenti climatici. La fondazione ha inoltre supportato gli operatori nell’analisi del rischio territoriale, permettendo la diffusione di competenze che supportino lo sviluppo di piani di preparazione all’emergenza che coinvolgano le comunità. “I cambiamenti climatici sono ormai così frequenti che non possiamo permetterci di abbassare la guardia: siamo da sempre convinti che la continua formazione di volontari e volontarie sia fondamentale per far fronte ad eventi estremi e aiutare persone e territori che proprio da essi vengono colpiti – ha dichiarato Rosario Valastro, presidente della Cri – Ringrazio Qbe per questo training che ci ha dato nuovi spunti sui rischi derivanti dal climate change e sulla climate resiliance: vogliamo farci trovare pronti sempre, davanti ad ogni difficoltà”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI