formazione tecnologica

18 settimane, 650 ore di studio e un impegno full time dal lunedì al venerdì: si articola così la prima Digital Factory del progetto Generation4Zurich, nata dalla collaborazione tra Zurich Italia e Generation Italy, fondazione no-profit creata da McKinsey & Company.

Che cos’è Digital Factory di Generation4Zurich

Un percorso formativo per diventare data analyst, rivolto ai giovani di tutta Italia tra i 18 e i 29 anni, che avrà inizio il 12 ottobre e non richiederà alcun titolo di studio specifico o competenze pregresse, solo impegno e motivazione. Per partecipare basterà superare un test di selezione disponibile sul sito di Generation Italy e un colloquio con lo staff Generation; si potrà quindi accedere a un percorso di formazione gratuita, che accompagnerà i 25 partecipanti nel mondo della data analysis.

La nuova Digital Factory rientra nella più ampia cornice del progetto Generation4Zurich, volto ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro, fornendo loro le competenze tecniche più richieste. Il corso verrà erogato in modalità ibrida: in parte si terrà presso la sede milanese di Zurich, in parte si svolgerà online. Tutti i partecipanti che porteranno a termine il percorso formativo avranno l’opportunità di sostenere un colloquio di lavoro con la compagnia assicurativa, ai fini di un loro inserimento professionale.

“Ci troviamo di fronte ad un paradosso: a fronte di 1 milione di giovani che cerca attivamente lavoro, le imprese faticano a ricoprire ogni anno circa 900.000 posizioni di lavoro – commenta Oscar Pasquali, Ceo di Generation Italy – Questo disallineamento è particolarmente forte in ambito digitale, dove sono oltre 38.000 le posizioni per cui le aziende non sono riuscite a trovare candidati idonei. Con la Digital Factory di Generation4Zurich vogliamo offrire a giovani motivati e di talento l’opportunità di avviare una carriera in ambito digitale, offrendo loro un’opportunità di crescita personale e professionale”.

“Da anni Zurich collabora con partner accademici e istituzionali di primo piano per lo sviluppo di progetti di valore dedicati alla formazione dei giovani e allo sviluppo dei talenti. Crediamo infatti che il nostro futuro, come parte integrante dell’economia del Paese, sia necessariamente legato a quello delle nuove generazioni. Siamo in diretto contatto con più di 2 milioni di famiglie, tra clienti, partner e dipendenti e, nell’anno del nostro 120° anniversario in Italia, abbiamo deciso di investire in formazione, digitalizzazione e innovazione per restituire valore al Paese e tutelare il futuro dei giovani – spiega Giovanni Giuliani, Ceo di Zurich Italia – Il progetto Digital Factory di Generation4Zurich vuole favorire la nascita di un legame e un coinvolgimento reciproco e diretto tra la Compagnia e i nuovi talenti, perseguendo allo stesso tempo i valori di digitalizzazione e innovazione, a beneficio di tutti i nostri stakeholder”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech