sicurezza informatica, Information Technology, Lutech Group acquisisce CST Tech

Ogni giorno le aziende sono sottoposte ad attacchi hacker che nella maggior parte dei casi mirano a sottrarre i propri dati e quelli dei clienti. In Europa le aziende spendono oltre 35 miliardi in sicurezza informatica ogni anno e, nonostante ciò, si verificano in media, oltre 356 data breach giornalieri che lo scorso anno hanno comportato sanzioni alle aziende per 1,1 miliardi, 80 milioni solo in Italia.

In questo contesto, il venture builder europeo FoolFarm ha lanciato Fragmentalis, una piattaforma SaaS di cybersecurity dedicata alle aziende. La startup sfrutta la tecnologia brevettata della “polverizzazione del dato” – sviluppata nei laboratori di ricerca e sviluppo di FoolFarm – per criptare, frammentare e richiamare i dati con il cliente che sarà l’unico possessore della chiave che ne ricompone i frammenti (da qui il nome Fragmentalis): questo sarà possibile grazie all’utilizzo di tecnologie come la blockchain, l’intelligenza artificiale e sistemi di criptazione omomorfica. La startup é stata presentata agli oltre trecento investitori durante l’evento Innovation Day, tenutosi a metà giugno Milano, in pre-seed attraverso l’offerta di un Convertendo con un floor di 3,5 milioni di euro ed un cap di 8 milioni puntando a raccogliere oltre 400 mila euro.

“La nuova startup firmata FoolFarm ha realizzato una soluzione che renderà più sicura e trasparente la gestione dei dati sensibili per le aziende e ridarà ai clienti il pieno controllo dei dati – ha affermato Andrea Cinelli co-founder e Ceo di FoolFarm – Fragmentalis rappresenta un’opportunità unica di investimento su una soluzione B2B2C che promette di realizzare una grossa discontinuità nel mercato internazionale della Privacy Enhanced Computation (PEC) e che sta già riscuotendo grosso interesse nel mercato italiano su diverse industry, come finance, pharma, healthcare, IT solution provider e tanti altri ancora”.

“Con Fragmentalis, oltre a garantire una gestione sicura dei dati personali, affidata all’innovativa tecnologia della polverizzazione, saremo in grado di proporre al mercato nuove opportunità per aziende e consumatori – ha aggiunto Francesco Pagliari Coo di FoolFarm – Grazie alla computazione omomorfica, che consente di operare sul dato in forma criptata, si apriranno, nel pieno rispetto della privacy, nuovi scenari come lo scambio in sicurezza dati sensibili tra aziende. Attraverso la trasformazione dei dati in nft si apriranno interessanti possibilità di monetizzazione e rewording. Infine, grazie ad una user experience innovativa, i consumatori potranno finalmente presidiare i propri dati attraverso un’applicazione intuitiva ed acquisire sempre maggiore consapevolezza del valore di essi”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech