
Sviluppare una tecnologia per fornire soluzioni assicurative parametriche utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) e i dati satellitari al mercato delle Pmi. A questo servirà il capitale raccolto recentemente dall’insurtech inglese BirdsEyeView in un round di finanziamento seed guidato da Sfc Capital. BirdsEyeView struttura prodotti assicurativi basati su eventi meteorologici con trigger parametrici utilizzando un motore di sottoscrizione algoritmico proprietario denominato Raptor. La tecnologia prende input dai dati meteorologici raccolti dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e della Nasa, elaborandoli utilizzando l’intelligenza artificiale per strutturare prodotti parametrici che pagano in base all’evento meteorologico stesso, anziché alle perdite effettive dell’assicurato.
“Siamo molto entusiasti di lavorare con Sfc Capital per sviluppare ulteriormente la nostra tecnologia Raptor, che aiuterà sia gli assicuratori che gli assicurati a ottenere servizi assicurativi migliori e più accurati – ha dichiarato James Rendell, Ceo e co-fondatore di BirdsEyeView – Sfc ha molta esperienza di lavoro con le startup in fase seed e le loro conoscenze saranno molto utili mentre continuiamo a sviluppare la tecnologia e a crescere come azienda”.
Nell’agosto dello scorso anno l’azienda ha preso parte alla settima coorte di Lloyd’s Lab, il programma di accelerazione dei Lloyd’s di Londra. Il finanziamento sarà utilizzato dall’insurtech per ampliare il team e sviluppare ulteriormente la tecnologia di BirdsEyeView.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI