intelligenza artificiale, rilevamento frodi

Intelligenza Artificiale e Assicurazioni: a che punto siamo?

Più del 37% delle compagnie assicurative ha implementato l’intelligenza artificiale nei propri processi con una spesa complessiva prevista entro il 2020 di 47 miliardi di dollari. A rivelarlo è una ricerca CeTIF-Università Cattolica di Milano resa nota durante il workshop “Data Driven Claims Management: i nuovi scenari della gestione sinistri” tenutosi il 20 marzo all’Università Cattolica di Milano. Secondo la ricerca, entro il 2023 il valore dell’insurtech supererà i 1.119,8 milioni di dollari entro il 2023. Ad oggi il 35% delle insurtech si focalizzano sulla relazione cliente-assicurazione. Ma le tecnologie più sperimentate riguardano l’Internet of Things e l’AI.

Basti pensare che nel 2018 il 25% dei principali gruppi assicurativi ha emesso polizze con integrazioni IoT “semplici”. Per quanto riguarda l’assicurazione auto, il 70% dell’offerta totale prevede oggi dispositivi IoT connessi al veicolo.

Investimenti in intelligenza artificiale

Come anticipato all’inizio, la spesa globale delle imprese in tecnologie AI raggiungerà i 47 miliardi di dollari nel 2020. Banche, Assicurazioni e Automotive, sono i settori nei quali l’intelligenza artificiale viene maggiormente impiegata. Secondo una ricerca di Infosys del 2017 rielaborata da CeTIF-Università Cattolica di Milano, le principali aree di investimento in AI sono data collection (88%), customer service (79%) e marketing (60%). L’AI risulta ancora poco utilizzata in aree di business calde come vendite (50%), produzione (40%) e distribuzione (23%). Per quanto riguarda il nostro Paese, il 56% delle grandi imprese ha già avviato progetti di artificial intelligence contro il 70% di Francia e Germania. Di questi il 52% sono progetti già avviati mentre il 48% sono in fase iniziale. Ma come sono stati spesi gli investimenti in AI nel nostro Paese? 145 milioni di euro sono andati in Robot in ambito industriale, 85 milioni in algoritmi e 60 milioni in assistenti vocali.

Intelligenza artificiale e assicurazioni

Nel settore assicurativo gli investimenti in AI si concentrano soprattutto in customer service (28%), IT (20%), vendite (17%) e in minor parte in marketing (7%). Il 58% delle implementazioni di AI si focalizza soprattutto in processi di customer experience. Il cliente è al centro di tutta la catena del valore del settore assicurativo. L’obiettivo che si prefiggono le assicurazioni, ma non solo, è garantire in futuro una customer experience a 360 gradi. Tre le strade per raggiungere questa meta tutte complementari fra di loro. Dall’utilizzo degli advanced analytics per migliorare la conoscenza del cliente alla progettazione di esperienze commerciali attraverso tutti i punti di contatto con il cliente. Senza dimenticare gli investimenti in nuove tecnologie per stimolare nuove relazioni.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech