
In una nuova era caratterizzata da una sempre maggiore integrazione tra il mondo digitale e fisico, le figure di agenti e broker assicurativi restano essenziali per garantire consulenza professionale e costruire un rapporto di fiducia con il contraente. Per questa ragione Italian Insurtech Association (IIA) ha organizzato un evento che affronterà il tema dell’intermediazione assicurativa “del futuro”. L’iniziativa promossa dall’associazione con EY ed il patrocinio di Aiba, che andrà in scena lunedì 14 novembre a Milano, affronterà il tema del cosiddetto concetto di “Bionic Distribution”, un blend di tecnologie e di human touch. L’affermarsi di strumenti e canali, infatti, non rappresenta un rischio di disintermediazione, ma permette ai broker di rafforzare il loro ruolo aumentando le loro capacità di entrare in contatto con il cliente attraverso diversi touchpoint e di proporre una consulenza sempre più puntuale e personalizzata.
Durante l’evento, inoltre, verranno analizzati i rischi e le opportunità forniti dal fenomeno, le competenze necessarie e i relativi gap da colmare: una delle più grandi sfide riguarda la capacità di fare fronte ad una formazione continua e ad importanti investimenti tecnologici nell’integrazione dei sistemi delle compagnie. Tali investimenti dovranno essere volti a ridurre quanto più possibile i processi manuali e amministrativi per permettere all’intermediario di dedicarsi quanto più possibile ad attività ad alto valore aggiunto, in primis la consulenza e il consolidamento della relazione con il cliente.
Ad aprire i lavori saranno Simone Ranucci Brandimarte (Co-fondatore e Presidente di IIA e Yolo Group) e Marco Concordati (Partner Insurance Business Transfomation EY). A seguire interverranno diversi esperti del panorama insurance tra cui Matteo Barbini (Co-founder e managing partner Wide Group), Flavio Sestilli (Presidente Aiba) e Viviana Scarfia (Co-founder & Sales Director Win).
Organizzatore
Italian Insurtech Association (IIA)
Inizio
14/11/2022 5:00 pm
Fine
14/11/2022 7:00 pm