
La crisi climatica è un’emergenza che la nostra società deve affrontare e con la quale sempre più spesso ci troviamo a fare i conti. Gli allagamenti e le forti piogge di questi giorni hanno sollevato ulteriormente l’attenzione sulla necessità di individuare soluzioni unanimi, efficaci e sostenibili per la gestione degli effetti derivanti da un numero così ingente di sinistri in un arco temporale così breve. In questo contesto le assicurazioni svolgono un ruolo strategico in questo frangente. È stato questo il focus del XXI Convegno Benpower che si è svolto a Monte Carlo nel Principato di Monaco gli scorsi 18 e 22 ottobre.
L’evento intitolato “Catastrofi naturali e assicurazioni: districarsi nel labirinto dell’emergenza” ha visto il confronto tra figure differenti del panorama dei sinistri property. Alla prima tavola rotonda dedicata proprio al ruolo del ramo property in relazione alle catastrofi naturali hanno partecipato Luigi Baccaro (claims director Sara), Alessandro Belluscio (agente generale procuratore UnipolSai), Ellen Bertolo (head of claims di Aon Italia), Maria De Fusco (presidente WIN Women in Insurance Network), Sergio Ginocchietti (coordinatore gruppo di lavoro White Paper Cineas) e Aurelio Vaiano (presidente Aipai). È seguita la riflessione di Claudio Demozzi (presidente Sna) sul lavoro di squadra e sugli obiettivi di una riforma della gestione dei sinistri property per mantenere la qualità del servizio.
La seconda tavola rotonda ha visto confrontarsi Titti De Spirt (ad WIN Wholesale Insurtech Network), Giuseppe Degradi (md Charles Taylor Adjusting), Lorenzo Scarabellotto (coordinatore sinistri catastrofali Europa FM Global), Renato Vecchio (direttore assicurativo e risk management Benpower) e Luigi Viganotti (presidente Acb), su tematiche legate alla gestione sostenibile delle Cat Nat dalla definizione del campo d’azione delle polizze sino alle attività di intervento tecnico in termini di bonifica e ripristino. L’intervento conclusivo è stato a cura di presidente Cineas Massimo Michaud che ha poi interpretato un richiamo a una coscienza comune, ma anche all’esigenza di agire con determinazione – hic et nunc – per affrontare l’impatto dell’intensificarsi degli eventi calamitosi.
È stato poi l amministratore e fondatore di Benpower Ben Isufaj a ringraziare tutti i presenti e soprattutto i collaboratori. “Sono orgoglioso di lavorare in questo settore da più di 30 anni, un settore molto complesso, ma che in situazioni di difficoltà, proprio come possono essere le alluvioni e gli eventi disastrosi, si dimostra sempre operativo e in grado di aiutare veramente le persone – ha commentato – Certo non potrei essere qui se non avessi un team speciale che in quest’anno segnato dal clima ha lavorato costantemente in prima linea”.
L’evento è stato realizzato grazie al patrocinio delle principali associazioni di settore quali Acb – Associazione Categoria Brokers, Aipai – Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e Rischi Diversi, Cineas – Consorzio Universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni, Sna – Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione e Win – Women in Insurance Network.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI