
Gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale sono molteplici. Axa Commercial, ad esempio, ha sfruttato questa tecnologia per rispondere ad una richiesta di alcuni suoi clienti che volevano sapere se per costruire gli edifici di loro proprietà era stato utilizzato oppure no il calcestruzzo aerato autoclavato rinforzato (Raac). Il Raac, una forma leggera di calcestruzzo utilizzata principalmente dagli anni ’50 alla metà degli anni ’90, è noto per la sua resistenza e durata ridotte rispetto al calcestruzzo tradizionale. In Inghilterra e Galles, oltre 100 scuole sono state costrette a chiudere i propri edifici a causa dell’uso del Raac nella loro costruzione. Per determinare se qualcuno degli edifici assicurati o occupati dai propri clienti fosse interessato, Axa Commercial ha dovuto esaminare più di 70.000 documenti multipagina. La tecnologia è stata quindi addestrata per comprendere il concetto di costruzione Raac e identificare gli edifici interessati. I controlli iniziali hanno identificato 65 casi come potenzialmente contenenti Raac. Dopo un esame dettagliato delle segnalazioni, ne sono state confermate quattro. L’intero processo è durato solo una settimana invece dei 12 mesi stimati se il controllo fosse stato fatto manualmente. “L’utilizzo dello strumento di IA – ha spiegato Dougie Barnett, direttore mid-market e customer risk management at Axa Commercial – ci ha permesso di reagire rapidamente a un problema urgente, esaminando rapidamente migliaia di dati per identificare i clienti i cui edifici avrebbero potuto essere costruiti utilizzando Raac”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI