
Groupama Assicurazioni ha annunciato che parteciperà alla IX edizione del Dive In Festival, l’iniziativa globale lanciata nel 2015 dai Lloyd’s, con l’obiettivo di promuovere le migliori prassi in materia di diversità, equità e inclusione per accelerare il processo di cambiamento nelle aziende del settore assicurativo. Nell’ambito dell’iniziativa – che si terrà dal 26 al 28 settembre 2023, ispirandosi al tema: “Sbloccare Innovazione: il potere dell’inclusione” – la compagnia sarà protagonista, in partnership con le società Marsh McLennan e Wide Group, di un appuntamento virtuale, che si svolgerà mercoledì 27 settembre alle ore 12.00, dal titolo: “Dislessia e Dsa nel mondo del lavoro: una sfida invisibile”.
Che cosa è la Dsa?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e fare calcoli in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. Per questi motivi, Groupama Assicurazioni, consapevole dell’importanza della valorizzazione delle persone e dei loro talenti, ha sposato il Dsa Progress for Work, un progetto dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) consistente in un percorso di analisi, formazione e definizione di buone prassi con l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA all’interno dell’organizzazione aziendale. Al termine del progetto, è previsto il rilascio del riconoscimento Dyslexia Friendly Company, che certifica l’impegno della Compagnia nel voler rimuovere barriere e ostacoli per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento.
Nel corso del webinar al Dive In Festival 2023, un panel di relatori, composto da: Pierre Cordier (amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni), Carla Bellavia (direttore risorse umane organizzazione e comunicazione Groupama Assicurazioni); Sarah De Rocco (chief commercial officer di Marsh McLennan); Elena Mazza (head of people care di Wide Group); la neuropsicologa e psicoterapeuta che collabora con l’AID Sara Bocchicchio e l’ Avv. Antonio Caterino.
“La nostra partecipazione al Dive In Festival è la dimostrazione che l’attenzione ai temi di diversità, equità e inclusione è una pietra miliare del nostro percorso insieme alle persone – ha dichiarato Cordier – Siamo particolarmente orgogliosi del progetto che stiamo portando avanti con l’Associazione Italiana Dislessia e che ci permetterà di ottenere il riconoscimento Dyslexia Friendly Company. Questo rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il rispetto delle diversità e la creazione di una cultura inclusiva nella nostra azienda”.
“Portare avanti un percorso di valorizzazione di D&I, attraverso azioni concrete, è fondamentale per garantire che tutti i nostri dipendenti vivano in un ambiente di lavoro in cui talento e potenziale siano valorizzati al massimo, senza ostacoli e barriere – ha aggiunto Bellavia – È quindi essenziale che il cambiamento venga generato da tutti gli attori coinvolti, in modo da contribuire attivamente alla creazione di un clima di rispetto delle diversità anche in azienda perché – come suggerisce questa importante manifestazione – solo innovandosi, il settore assicurativo è in grado di sprigionare un enorme ‘potere’, quello dell’inclusione, che rappresenta un vantaggio competitivo per le imprese e un’importante leva per il miglioramento personale e professionale”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI