prof. Coviello, Bullegas

Una rivoluzione è in arrivo dall’Europa nel campo dell’Rc auto. In questi giorni, presso la VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, presieduta dall’On. Marco Osnato, si sta svolgendo l’esame dell’atto parlamentare, avente ad oggetto il recepimento della Direttiva UE 2021/2118 concernente l’assicurazione della responsabilità civile obbligatoria. Il nuovo concetto di obbligo assicurativo previsto dalla direttiva, in conformità alla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, sarà legato ora non più alla circolazione del veicolo, bensì alla funzione svolta dal medesimo, a prescindere dalle sue caratteristiche, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento. Molte le novità in vista.

“La questione non è di poco conto – ha osservato il professor Antonio Coviello, docente di Marketing assicurativo presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Garante nazionale degli assicurati – Se si considera che molti veicoli, ricoverati in luogo privato e non circolanti, attualmente non hanno obbligo di assicurazione (si pensi ai veicoli di interesse storico o di personale interesse affettivo), prossimamente dovrebbero essere tutti assicurati. Se non ci saranno modifiche allo schema di decreto sarà un salasso”.

Una soluzione potrebbe esserci. Sul tema Paolo Bullegas, responsabile nazionale della Commissione di studio Rc auto Sna (Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione), ha individuato la stessa criticità. Secondo Bullegas, infatti, la possibile via per recepire la Direttiva Ue, senza peraltro incidere sulle economie dei possessori di veicoli non circolanti, “può essere rappresentata dall’assicurazione del cosiddetto “rischio statico” di veicoli ovvero, rischio di stazionamento”. 

“Il rischio statico – ha continuato Bullegas – è il rischio caratteristico attualmente usato per i rimorchi per i sinistri da essi eventualmente provocati in sosta o durante le manovre a mano. Si tratta di polizza con premio modestissimo legato alla bassa frequenza di sinistro”. 

Coviello ritiene fondamentale questa soluzione che “mette in sicurezza il proprietario di veicoli non posti in circolazione ed è conforme al dettato normativo della Direttiva. Auspico che la commissione parlamentare intenda approfondire con il massimo impegno il recepimento della direttiva, anche prevedendo nuove soluzioni come quella di impegnare le compagnie di assicurazione a prestare la garanzia del rischio statico, in luogo di quella più ampia della circolazione”.

Preoccupazioni anche sull’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici

Altro problema è sollevato dall’ipotizzato obbligo assicurativo per i possessori di monopattini, la cui diffusione ha incrementato la frequenza di sinistri anche con danni gravi a persone. Coviello sul tema è molto chiaro: “Non c’è dubbio che le conseguenze di un incidente provocato da un monopattino possano essere infauste per le persone coinvolte ed è bene sviluppare una tutela sociale da questi eventi; tuttavia non si può pensare a un sistema di assicurazione Rc auto tradizionale come previsto per tutti gli altri veicoli circolanti”.

“Attualmente il rischio della circolazione dei monopattini – ha proseguito Coviello – così come quello delle biciclette, è garantito dalle compagnie di assicurazione nell’ambito della cosiddetta ‘polizza del capofamiglia’, che tutela ampie responsabilità del nucleo famigliare dai rischi della vita privata, come il classico vaso che cade dalla finestra. Si tratta di polizza con premio modesto, intorno a 60 euro, ma se si dovesse fare una specifica polizza Rc auto per il monopattino i costi potrebbero lievitare. La soluzione? Potrebbe essere individuata nell’estendere la polizza del capofamiglia ai danni del monopattino, con massimali minimi pari a quelli previsti dalla direttiva Rc auto. D’altro canto, nello stesso modo è stato risolto anche l’obbligo di assicurazione per gli sciatori, così da non gravare ulteriormente sulle tasche degli italiani”. 

Soluzione pienamente condivisa anche da Bullegas, e presentata alla Commissione parlamentare dallo Sna. Ulteriore novità contenuta nello schema di decreto riguarda il preventivatore pubblico a disposizione degli automobilisti. Lo strumento predisposto dall’Ivass, già operativo in Italia, non ha incontrato la soddisfazione di molte associazioni consumeristiche: Confconsumatori senza mezzi termini ritiene il sistema inutile, poiché i prezzi del preventivatore pubblico quasi mai coincidono con quelli praticati nelle Agenzie che hanno facoltà di applicare sconti. Coviello ha poi evidenziato i risultati che fornisce il preventivatore affermando che questi “appaiono con tutta evidenza contraddittori, considerato che ogni compagnia adotta diverse clausole contrattuali, per esempio quelle sulla esclusione della rivalsa; così il risultato del confronto dei prezzi è falsato e ben lontano dall’ottica della massima tutela del consumatore”. 

Attenzione dunque, a non essere sviati verso il solo prezzo a scapito delle condizioni di assicurazione proposte. Il Centro studi assicurativi degli Agenti Sna, in proposito, ha svolto un’indagine sull’attendibilità dello strumento, bocciandolo senza appello. Il responsabile nazionale Bullegas ha sottolineato infine “l’assurdità della consultazione obbligatoria a carico dell’intermediario prevista dall’attuale normativa, con attività di interrogazione del tutto inutile per i consumatori giacché nessuna polizza è stipulata nelle agenzie con la tariffa prevista dal preventivatore”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech