Multiramo Etica Assimoco

È disponibile dal 18 settembre il primo Rating di Sostenibilità dedicato alle imprese, agli Enti del Terzo Settore e alle cooperative, messo a punto dal Gruppo Assimoco, da Caes Italia e da Banca Etica nell’ambito del progetto Eticapro, lanciato agli inizi del 2020.

Lo strumento consente di ottenere una valutazione sul livello di sostenibilità dell’organizzazione previa risposta ad un massimo di 20 domande. Nel dettaglio il Rating di Sostenibilità è fruibile online dal 18 settembre ed è compreso tra 0 e 100 in funzione del profilo di responsabilità di enti e imprese con tre fasce di punteggio: basso (fino a 20), medio (tra 20 e 40) e alto (sopra 40). 

Il questionario offre immediatamente una valutazione qualitativa e quantitativa sintetica. Tale valutazione si rivela utile per definire il proprio posizionamento sia in relazione alle macro tematiche dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sia in rapporto ai criteri Esg.

In base al punteggio ottenuto, inoltre, le realtà che decidono di effettuare il rating di sostenibilità Assimoco-Eticapro possono usufruire di servizi dedicati e condizioni agevolate sul piano assicurativo. Previsti, infatti, sconti che variano dal 5 al 15% sui prodotti pmi e sui prodotti della gamma Eticaproin funzione del rating raggiunto e a discrezione del Partner Intermediario. In una seconda fase saranno sviluppati anche servizi specifici come, per esempio, accordi per pronto intervento in caso di sinistro per la gestione delle criticità. 

“Abbiamo realizzato uno strumento innovativo nel panorama assicurativo italiano che permette di aiutare imprese, cooperative, organizzazioni ad adottare condotte sempre più responsabili sotto il profilo sociale e ambientale – ha spiegato Ruggero Frecchiami, direttore generale del Gruppo Assimoco – Siamo orgogliosi e soddisfatti di aver realizzato lo strumento di Rating di Sostenibilità, nato nell’ambito di Eticapro, un progetto assicurativo sostenibile e solidale, in quanto Assimoco, Caes Italia e Banca Etica sono mossi da principi di sostenibilità economica, sociale e di governance. Tutti insieme forniamo quotidianamente sostegno e protezione a moltissimi Enti e operatori che fanno della solidarietà un principio e una ragione di vita, oltre a redistribuire sul territorio parte dei profitti”.  

“Siamo particolarmente soddisfatti e coinvolti dalla nascita del Rating di sostenibilità – ha sottolineato Roberto Marino, responsabile del dipartimento proposta di finanza etica di Banca Etica – Grazie al quale gli obiettivi e il ruolo della finanza etica possono affermarsi ulteriormente all’interno del progetto assicurativo condiviso di Eticapro. Il Rating di Sostenibilità – stimolato dall’attribuzione di agevolazioni economiche e servizi aggiuntivi per chi lo alimenta – rappresenta infatti una via nuova per indurre le imprese a investire su azioni responsabili sotto il profilo sociale e ambientale, associando così al proprio e immediato vantaggio un contributo a creare comunità proiettate allo sviluppo sostenibile. Banca Etica ha messo dunque a servizio dell’elaborazione del questionario la propria esperienza (unica) nella valutazione sociale e ambientale delle attività economiche e, in particolare, di quelle del Terzo settore. Il Rating di sostenibilità rappresenta perciò una soluzione d’avanguardia che può rivelarsi complementare alla missione di contaminazione della finanza etica, capace in tal modo di produrre una trasformazione indiretta e positiva dell’economia e della società, anche a partire dall’impegno nel settore delle assicurazioni”.

Lo strumento permette infatti di consolidare percorsi virtuosi, promuovendo una cultura assicurativa diversa, basata sull’assunzione di comportamenti responsabili. “Conoscere il proprio punto di partenza rispetto a temi sempre più importanti al giorno d’oggi può aiutare a definire un percorso di miglioramento – ha aggiunyo Gianni Fortunati, direttore generale di Caes Italia – Caes ha sempre cercato, nella relazione con il cliente, di introdurre una logica sulla cultura assicurativa e sulla consapevolezza dell’utilità assicurativa come strumento sociale per sé e per gli altri. Da assicurazione eticamente orientata ci poniamo infatti come attivatori di un processo di etica assicurativa con l’obiettivo di promuovere e di consolidare tali percorsi virtuosi, anche attraverso la creazione di un movimento di consumatori assicurativi consapevoli. E grazie al Rating di Sostenibilità abbiamo ora uno strumento in più per scardinare il concetto di ‘sconto commerciale’ sulle polizze assicurative, andando a sostituirlo con un’agevolazione economica basata sul profilo di responsabilità sociale di chi si assicura con noi. L’assicurazione diventa quindi sempre più un servizio che valorizza i comportamenti responsabili di ciascuno”. 

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech