Danni catastrofali, assicurazioni

Le incertezze geopolitiche, l’aumento delle catastrofi naturali e gli elevati tassi d’inflazione colpiscono anche il settore assicurativo e questo comporta un aumento dei prezzi delle coperture. Tuttavia, la domanda di assicurazione resta elevata. Questa è una delle principali evidenze emerse nel corso dell’evento organizzato dal riassicuratore globale Hannover Re svoltosi durante il Rendez-Vous de Septembre a Monte Carlo, dove il management della società ha discusso con i suoi clienti, tra cui figurano anche Axa e Allianz, i rinnovi contrattuali per il prossimo anno. 

“Abbiamo raggiunto prezzi e condizioni significativamente più adeguati durante i rinnovi di quest’anno. Tuttavia, questi miglioramenti non sono sufficienti in considerazione della situazione di rischio ancora difficile – ha dichiarato Jean-Jacques Henchoz, chief executive officer di Hannover Re – Prezzi adeguati sono un prerequisito per offrire la migliore capacità riassicurativa possibile. Poiché vogliamo crescere con i nostri clienti e contribuire a colmare le lacune di protezione. Porremo anche l’accento sull’innovazione al fine di consentire ai nostri clienti di trasferire i rischi sia attraverso la riassicurazione tradizionale che attraverso soluzioni su misura”.

“Nel corso dell’anno, abbiamo assistito a un aumento delle esposizioni ai rischi – ha dichiarato Sven Althoff, membro del comitato esecutivo di Hannover Re con responsabilità per la riassicurazione P&C – Ci aspettiamo che questa tendenza continui, in modo che, tra gli altri, i rischi geopolitici e cyber diventino sempre più il focus dei futuri rinnovi. Allo stesso tempo, terremo d’occhio le catastrofi naturali che si verificano sempre più frequentemente”.

La situazione nel vecchio continente

Quest’estate – si legge in una nota del riassicuratore – gli eventi meteorologici estremi hanno, ancora una volta, messo a dura prova il settore assicurativo nel Vecchio continente. Mentre l’Europa meridionale ha subito un’ondata di caldo prolungato con temperature record che sono salite a quasi 50 gradi Celsius, paesi come Slovenia, Austria, Italia e Germania sono stati colpiti da forti piogge, tempeste di vento e grandine durante il periodo estivo. I costi associati agli effetti del cambiamento climatico, combinati con l’elevata inflazione, hanno aumentato la pressione per adeguamenti dei prezzi e delle condizioni di polizza.

Per quanto concerne l’assicurazione auto se ci spostiamo in Germania quest’ultima è stata non redditizia a causa dell’aumento dei costi di riparazione e della frequenza dei sinistri. Nel settore cyber sembra che le coperture si siano stabilizzate dopo anni di sostanziali aumenti dei prezzi. Nel complesso, sullo sfondo di un’inflazione elevata prolungata e di esposizioni a rischi cat nat in aumento, Hannover Re ha previsto ulteriori adeguamenti dei termini e delle condizioni di polizza per quanto riguarda il settore immobiliare tedesco.

Non è molto diverso il mercato francese. Anche quest’anno eventi catastrofici naturali come ondate di calore eccezionali, siccità e danni da grandine sono stati una preoccupazione per il settore assicurativo in Francia. Mentre nel Regno Unito e in Irlanda sono stati nuovamente registrati aumenti dei tassi sul mercato primario nel corso dell’anno. I mercati dell’Europa centrale e orientale sono stati particolarmente colpiti dal devastante terremoto in Turchia e in Siria, che – secondo Hannover Re – potrebbero portare a significativi aumenti dei prezzi.

Un panorama su Nord e Sud America

Continua la fase di hard market in Nord America, soprattutto nel settore property. L’aumento dei premi delle assicurazioni primarie nonché gli adeguamenti delle somme assicurate e delle riserve portano a ulteriori incrementi nei premi di riassicurazione. Le perdite – scrive Hannover Re – sono state causate da una serie di eventi cat nat come tempeste di vento e i incendi devastanti (come è successo alle Isole Hawaii). Inoltre sia in Florida che in California i cambiamenti normativi hanno comportato degli adeguamenti nei prezzi delle coperture che, a loro volta, hanno portato a un calo della capacità assicurativa primaria.

Per quanto concerne invece il Sud America, il riassicuratore sostiene che “le economie latinoamericane stanno vivendo una ripresa dopo le battute d’arresto causate dalla pandemia e dai disastri naturali degli ultimi anni”.

Apac: anche qui i prezzi sono in rialzo

In Cina e in India, Hannover Re ha assicurato che “i prezzi e le condizioni dei rinnovi miglioreranno durante l’anno in corso, in particolare per i trattati di riassicurazione non proporzionali”. Mentre in Australia e Nuova Zelanda i prezzi sono in rialzo a causa delle inondazioni e le tempeste di vento.

Tuttavia, Hannover Re prevede un miglioramento dei prezzi e delle condizioni negli altri mercati asiatici grazie alla capacità degli assicuratori che sono stati in grado di negoziare incrementi in alcuni rami.

Rami speciali

Infine per quanto riguarda il settore delle speciality lines, Hannover Re ricorre al mercato delle insurance-linked securities (Ils) non solo per ottenere la copertura dei propri rischi catastrofali, ma anche per trasferire al mercato dei capitali i rischi di riassicurazione P&C e L&H dei propri clienti. In larga misura questo avviene – scrive il riassicuratore – sotto forma di “riassicurazione garantita, che rimane il più grande segmento Ils e ha registrato un’ulteriore crescita”. Il volume dei premi contabilizzati da Hannover Re in questo segmento ha raggiunto circa 5 miliardi di euro.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech