cybersecurity

Groupama Assicurazioni ha annunciato la conclusione di “Women in cyber”, iniziativa per formare donne inoccupate o disoccupate come cybersecurity analyst. Il percorso formativo – organizzato da Talent Garden e promosso dalla compagnia insieme a Softlab – è nato con l’obiettivo di intercettare i trend del mercato del lavoro. Secondo le stime dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, infatti, in Italia oggi servono oltre 100.000 esperti in sicurezza informatica, a fronte di un settore in grande crescita: nel 2022 ha raggiunto il valore di 1,86 miliardi di euro (con un +18% rispetto al 2021), cui si andranno ad aggiungere fondi per 623 milioni di euro provenienti dal Pnrr. Si tratta di investimenti e numeri che fanno così della cybersecurity la principale priorità di investimento nel digitale nel nostro Paese, anche a fronte di un considerevole aumento delle minacce informatiche (+169% 2022vs 2021).

Durante il percorso di didattica, svolto prevalentemente on line, gli studenti hanno acquisito competenze fondamentali del mondo della Cybersicurezza: Network Administration, Forensics, Ethical Hacking, Incident Handling, Network & Application Security, Threat Intelligence, Risk Management, Secure Design Principles. Sia Groupama che Softlab hanno messo a disposizione 10 borse di studio a copertura totale delle spese del corso a favore di candidate donne, inoccupate o disoccupate, identificate tra le 200 richieste pervenute.

Dopo 13 settimane di formazione (iniziate lo scorso 5 giugno 2023), il progetto si concluderà il prossimo 20 settembre con un workshop a porte chiuse che coinvolgerà, tra gli altri, Carla Bellavia, direttore risorse umane, organizzazione e comunicazione di Groupama Assicurazioni ed Enrico Aprico, vice presidente e group chief brand communication di Softlab Group.

“La nostra collaborazione con Talent Garden conferma il nostro impegno nella valorizzazione dell’empowerment femminile, avvicinando concretamente le donne al mondo del lavoro e diffondendo la cultura della formazione come strumento per il collocamento professionale, soprattutto in un settore in forte sviluppo, come la sicurezza informatica – ha dichiarato Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale Groupama Assicurazioni – Auguro a tutte le studentesse del corso di realizzare le proprie ambizioni e di sfruttare al massimo quanto appreso in queste 13 settimane”.

Nell’ambito dell’iniziativa, Groupama Assicurazioni e Softlab offriranno alle partecipanti più meritevoli uno stage all’interno delle rispettive aziende, offrendo loro la possibilità di intraprendere un percorso professionale in importanti realtà.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech