
C’è un nuovo unicorno nel panorama insurtech, il primo del 2023. Si tratta di Kin società di Chicago che offre assicurazioni casa tramite una piattaforma digitale innovativa. L’azienda ha chiuso un’estensione di serie D da 33 milioni di dollari. Il finanziamento è stato guidato da Qed Investors con la partecipazione di investitori esistenti tra cui Geodesic Capital, Allegis Capital, Hudson Structured Capital Management (che svolge la sua attività di riassicurazione come HSCM Bermuda) e Alpha Edison. Grazie a quest’ultimo finanziamento, il valore della società è salito ad oltre un miliardo di dollari. A convincere gli investitori sono i numeri di Kin: l’insurtech è in procinto di chiudere il 2023 con una raccolta premi pari a 370 milioni di dollari. Cifra che certificherebbe la raggiunta redditività dell’azienda, un parametro che, in questa fase di incertezza economica, viene tenuto molto in considerazione da chi investe. “Gli investitori stanno privilegiando la crescita nel contesto della redditività, e noi stiamo crescendo eccezionalmente velocemente perché siamo in grado di servire con profitto i clienti che non sono ben serviti dagli operatori storici”, ha affermato Sean Harper, ceo di Kin. “Poiché siamo già redditizi e ben finanziati, non abbiamo avuto bisogno di raccogliere fondi in questo momento, ma i finanziamenti aggiuntivi rafforzano la nostra posizione di liquidità e possono essere utilizzati per alimentare una maggiore crescita. Inoltre, siamo riusciti a raccogliere fondi senza troppi sforzi, allo stesso prezzo delle azioni, mentre tante altre società tecnologiche hanno difficoltà a garantire il capitale”.
L’anno scorso Kin aveva tentato la quotazione pubblica tramite Spac. L’accordo era stato poi revocato a causa delle condizioni di mercato non ottimali.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI