
Alleanza Assicurazioni ha lanciato “Alleata Previdenza”, soluzione assicurativa di previdenza complementare che integra le garanzie delle polizze LTC (Long Term Care) e la copertura in caso di invalidità permanente da infortuni. Inoltre, in caso di comparsa di non autosufficienza, la soluzione prevede il raddoppio della rendita pensionistica. La soluzione rafforza poi la componente di sostenibilità: i due fondi di investimento Alleata Bilanciata e Alleata Azionaria promuovono caratteristiche Esg. “Con Alleata Previdenza, grazie a una componente di protezione innovativa per tutelare l’autonomia, mettiamo a disposizione una soluzione che risponde ai temi sollevati dal progressivo invecchiamento della società, sia dal punto di vista del sistema pensionistico sia da quello del benessere in età avanzata, bisogni sempre più prioritari per gli italiani – ha affermato Ivan Mestriner, responsabile vita e danni di Alleanza Assicurazioni – Come assicuratori, abbiamo il compito di creare consapevolezza di questi cambiamenti, fornendo soluzioni concrete ai bisogni reali dei cittadini”.
Pensioni, la situazione in Italia
I dati parlano chiaro. In Italia, nel 2022, la spesa pubblica per le pensioni ha sfiorato i 300 miliardi di euro (297 euro, fonte Sistan), pari a circa il 15% del Pil; mentre gli over 65 sono più di 14 milioni, un dato destinato a salire fino a 20 milioni entro il 2045. In parallelo è in aumento anche il numero di persone in condizioni di non autosufficienza, che oggi sono circa 4 milioni. L’ultimo rapporto del Bilancio del Sistema Previdenziale italiano stima una spesa lorda per non autosufficienza pari a 34 miliardi di euro, dei quali 23 miliardi come spesa privata.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI