
Nel mondo in evoluzione dei servizi finanziari, dove il rapido adattamento alle esigenze dei clienti è fondamentale, l’intelligenza artificiale generativa (genAI) sta rapidamente diventando un punto di svolta. La sua abilità nel generare contenuti e soluzioni personalizzati sta ridefinendo il modo in cui gli istituti finanziari interagiscono con i propri clienti e ottimizzano le loro operazioni interne, osserva GlobalData, società di dati e analisi.
“Con la crescente domanda di soluzioni finanziarie personalizzate, genAI ha un ruolo fondamentale nella cura di esperienze cliente su misura – osserva Kiran Raj, practice head of disruptive tech presso GlobalData – Non si tratta più di prodotti finanziari generici, ma di creazione di strategie personalizzate in linea con gli obiettivi finanziari di ciascun cliente”.
“Sfruttare la potenza della genAI per analizzare modelli complessi nelle cronologie delle transazioni e nei comportamenti finanziari può creare modelli predittivi che non solo anticipano le esigenze dei clienti, ma creano anche prodotti finanziari e consulenza mirati – commenta Saurabh Daga, associate project manager of disruptive tech presso GlobalData – Ciò ha il potenziale per migliorare il servizio clienti, ottimizzare i costi e migliorare la soddisfazione complessiva degli utenti”.
Nel suo ultimo rapporto Innovation Radar intitolato “Code to capital: l’intelligenza artificiale generativa incontra i servizi finanziari”, GlobalData mostra l’ampio spettro di applicazioni genAI. Dalla valutazione del rischio alla consulenza personalizzata, dall’assistenza clienti cognitiva al rilevamento delle frodi, l’ampiezza dell’impatto di genAI è profonda.
GenAI, i casi d’uso nel settore finanziario e assicurativo
Le banche tradizionali come JPMorgan e HSBC hanno già sviluppato strumenti basati su genAI che offrono consulenza finanziaria personalizzata ai propri clienti. D’altro canto, le fintech emergenti come Stripe e Cowbell stanno migliorando la loro esperienza dell’utente finale con strumenti basati su genAI. I dati sintetici vengono utilizzati da fornitori di servizi finanziari come Provinzial Insurance e Wells Fargo per creare modelli predittivi per rilevare frodi e sviluppare offerte personalizzate. Deutsche Bank e Goldman Sachs stanno sperimentando la genAI per automatizzare alcuni dei loro processi backend, tra cui lo sviluppo di software bancario e la gestione dei documenti finanziari.
“L’implementazione della genAI nel delicato panorama dei servizi finanziari comporta una serie di sfide. Le questioni relative all’accuratezza dei dati, alle considerazioni etiche e alla privacy sono fondamentali. Tuttavia – conclude Daga – con una governance giudiziosa, questi ostacoli possono essere superati. Creare alleanze strategiche può essere un percorso per sfruttare il potenziale di trasformazione della genAI, garantendo che siano dotati della giusta tecnologia, infrastruttura e talento per capitalizzare questa ondata di innovazione”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI