Rossella Manfredi

Credem ha comunicato i risultati relativi del 1° trimestre del 2023, compresi quelli di Credemvita e Credemassicurazioni, le compagnie assicurative del Gruppo attive rispettivamente nel ramo vita e previdenza e nel ramo danni. Credemvita ha chiuso i primi sei mesi del 2023 con un utile netto pari a 27 milioni di euro (+68% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e una raccolta premi lorda pari a 755 milioni di euro in crescita del +23%. Anche Credemassicurazioni vede crescere l’utile netto si attesta a 7 milioni di euro (+79%) grazie ad un aumento del risultato assicurativo, conseguenza della crescita del portafoglio polizze e di una riduzione dei costi per sinistri, e ad un recupero del risultato finanziario. La società ha inoltre affermato che proseguirà il suo piano di assunzioni che vede un aumento del 9% delle persone da inizio 2023.

“I risultati estremamente positivi del semestre 2023 confermano l’impegno di Credemvita e Credemassicurazioni nel perseguire una crescita sostenibile ed equilibrata – ha dichiarato Rossella Manfredi, direttore generale di Credem – Dimostrano l’efficacia delle azioni di business intraprese e delle progettualità strategiche legate all’innovazione dei prodotti. Fattore determinante per il raggiungimento degli obiettivi delle compagnie è stato l’impegno e la qualità delle nostre persone completati ed arricchiti dalle sinergie con le reti commerciali ed il lavoro di squadra con le società del Gruppo Credem e di Reale Group”.

I risultati di Credemvita

Il portafoglio polizze di Credemvita è cresciuto del 7% rispetto al 30 giugno 2022, grazie al lancio di nuovi prodotti rivalutabili collegati a specifiche provviste di attivi. “Prosegue -scrive il gruppo in una nota – infatti il percorso di sviluppo della gamma con prodotti aggiornati nelle condizioni rispetto alle importanti variazioni congiunturali che si sono verificate sui mercati finanziari, nell’ottica di offrire protezione e supporto ai rendimenti dei capitali investiti e con un focus anche sulla sostenibilità”.

Il patrimonio netto di Credemvita si attesta a 456 milioni di euro, in aumento del 49% rispetto alla chiusura dell’esercizio 2022, anche per effetto dell’aumento del capitale sociale realizzato nel semestre con l’obiettivo di supportare la crescita e migliorare ulteriormente gli indicatori patrimoniali. Credemvita ha infatti deliberato un aumento di capitale pari a 100 milioni di euro, i cui effetti patrimoniali hanno proiettato il già solido ratio di solvibilità al 184,1% (dato al 30 giugno 2023).

I risultati di Credemassicurazioni

Anche Credemassicurazioni prosegue la strategia di sviluppo prodotti con la nuova “Polizza Salute”, dedicata alla salute fisica ed al benessere e il prodotto di copertura assicurativa specifico per il leasing automobilistico. Il combined ratio pari a 54,1% diminuisce rispetto al 57,1% dello stesso periodo dell’esercizio passato, esprimendo così un maggior saldo tecnico. Il patrimonio netto si attesta pari a 82 milioni di euro, in aumento del 15%, rispetto alla chiusura dell’esercizio 2022.

Anche i risultati commerciali di Credemassicurazioni si attestano in crescita con una raccolta premi lorda che raggiunge 37 milioni di euro (+14% a/a) e la raccolta premi netta a 33 milioni di euro in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 del 15%. Il portafoglio polizze risulta in aumento del 4% rispetto al 30 giugno 2022. “Prosegue – si legge in una nota – l’impegno di Credemassicurazioni nella protezione dei propri assicurati non solo attraverso i nuovi prodotti ma anche con azioni di supporto concreto alla clientela, come il sostegno alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna (sospensione rate e attivazione di un centro di contatto per consulti medici e psicologici gratuiti)”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech