rischio climatico, cambiamento climatico

Una giornata di caldo estremo può fermare il lavoro di un agricoltore o di un carpentiere causando dei danni economici. Se poi le giornate diventano settimane ecco che la produttività agricola viene danneggiata e i lavori edili rallentano. Questi sono solo due dei settori che hanno visto aumentare le perdite negli ultimi mesi a causa dell’impennata delle temperature. Gli esperti di Allianz hanno esaminato le perdite economiche dovute alle ondate di caldo che hanno colpito gli Stati Uniti, la Cina e l’Europa meridionale tra il 1° maggio e il 4 agosto 2023. Secondo gli analisti della compagnia le alte temperature avrebbero rallentato la produttività globale facendo perdere lo 0,6% del Pil.

Negli ultimi due mesi, le aree geografiche che sono state oggetto d’indagine hanno dovuto affrontare temperature record. Secondo Allianz la capacità di resilienza al caldo estremo è fondamentale. Nel breve periodo è possibile adottare misure di allerta e prevenzione. Ma queste devono essere integrate da misure di adattamento strutturale a lungo termine volte a preparare le città al cambiamento climatico (ad esempio, l’inverdimento urbano) e a trovare modi per adattare in modo produttivo i luoghi di lavoro all’aumento del carico di calore (ad esempio, trasformando edifici, infrastrutture e cambiando gli orari di lavoro).

Inoltre, gli esperti della compagnia hanno sottolineato come i lavoratori colpiti dal caldo riducono il loro orario di lavoro e questo causa – di conseguenza – dei rallentamenti nel raggiungimento degli obiettivi. Se è vero che le condizioni di lavoro dei dipendenti sono influenzate dalle decisioni dell’organizzazione è anche vero che le società possono assicurarsi per mitigare le perdite di produttività legate al caldo. Possono essere diversi gli approcci da utilizzare, inclusi quelli che sfruttano le nuove tecnologie e le novità normativa. 

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech