
I cambiamenti verificatisi in ambito societario, e nel caso di specie assicurativo, unitamente alle crisi aziendali registrate nell’ultimo ventennio, hanno evidenziato per alcune imprese gravi insufficienze nei controlli interni ben lontane dal rispetto dei principi di correttezza e trasparenza. In tale contesto assume sempre maggior importanza e centralità la regolamentata funzione dell’Internal Audit nelle imprese di assicurazione, visto il ruolo, anche di Pubblica utilità, da esse ricoperto all’interno del sistema economico e finanziario, al fine di tutelare e salvaguardare l’integrità del patrimonio aziendale oltre che la propria immagine.
La divisione di Internal Audit presente all’interno delle compagnie assicurative, avvalendosi anche talvolta dell’ausilio di Tpa specializzati, oltre a svolgere l’attività di carattere ispettivo finalizzata alla individuazione di criticità interne, assumono sempre più una funzione con finalità istruttoria che sfocia in una direzione formativa (rilevazione di colpe a fronte delle quali vengono introdotti elementi correttivi) o punitiva (provvedimenti disciplinari, sanzioni, licenziamenti, etc.). Un solido e compatto sistema di controllo interno rappresenta una delle condizioni necessarie per il corretto svolgimento dell’attività assicurativa.
I principali scenari collegati alla funzione dell’Internal Audit
Le situazioni più comuni ove la funzione di Internal Audit può imbattersi riguardano, ad esempio, circostanze relative a dipendenti infedeli, dipendenti che si assentano dal proprio posto di lavoro per un definito periodo per malattia durante il quale tuttavia viene svolta altra attività professionale, professionisti fiduciari che intelaiano rapporti illeciti con soggetti esterni, etc., al fine di conseguire un personale tornaconto a discapito della compagnia. Spesso il movente di taluni attori può essere l’esigenza finanziaria o semplicemente intendono perpetrare, con cognizione di causa, comportamenti atti a ledere, a proprio vantaggio, gli interessi della impresa assicurativa.
Gli approcci risolutivi sono certamente la rilevazione della criticità, la pianificazione e gestione della inchiesta, l’azione operativa finalizzata alla “ricerca della verità”, ciò anche mediante figure professionali esterne e specializzate deputate all’attività di controllo. Le compagnie assicurative, sensibili alle casistiche sopra illustrate, mediante specifiche e oculate attività di indagine giungono favorevolmente e rapidamente a conclusine della istruttoria azionando le opportune iniziative del caso a tutela della propria immagine e del patrimonio aziendale.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI