
Sono sempre di più i monopattini elettrici che si vedono sfrecciare sulle strade, sulle piste ciclabili e sui marciapiedi delle città italiane. Negli ultimi anni sono tanti i nostri connazionali che hanno scelto di utilizzare i monopattini elettrici come mezzo di trasporto sostenibile per spostarsi in modo rapido ed economico. Ciononostante, il crescente utilizzo dei monopattini ha portato ad un aumento degli incidenti. Secondo quanto emerso dall’ultimo rapporto Istat-Aci sono aumentati gli infortunati tra gli utenti di monopattini elettrici. Nello studio, infatti, si legge che “con riferimento ai soli monopattini elettrici (conteggiati dal 2020), gli incidenti stradali che li vedono coinvolti passano da 2.101 del 2021 a 2.929 nel 2022, i feriti da 1.980 a 2.787, mentre i morti (entro 30 giorni) sono 16 (nel 2021 erano 9 più un pedone)”.
Questo ha spinto le Autorità – sovranazionali e non – a rivedere le normative relative all’utilizzo di questi veicoli. Il Governo ha approvato una bozza del testo di legge che apporterà una serie modifiche al Codice della strada e al Codice delle assicurazioni private, definendo i casi in cui sussiste l’obbligo di copertura assicurativa per i monopattini elettrici. Fino ad oggi, invece, tale obbligo era normato solo per i veicoli elettrici in sharing. Ora invece sarà esteso anche i veicoli elettrici privati.
Il contesto normativo e i nuovi obblighi per i possessori di monopattini elettrici
L’obiettivo del Decreto legislativo proposto dal Governo Meloni – che recepirà la Direttiva UE 2021/2118 – è quello di potenziare i diritti delle persone lese da sinistri stradali, condividere livelli minimi di copertura in tutti i paesi dell’Unione e garantire il riconoscimento dell’attestato di rischio anche oltre i propri confini nazionali.
Durante una conferenza stampa ministri Urso e Salvini hanno presentato la bozza del Decreto – approvato poi dal governo e che ora inizierà il suo iter parlamentare per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale – e hanno illustrato quali saranno gli obblighi di copertura per i monopattini elettrici. I possessori di veicoli elettrici leggeri dovranno sottoscrivere una copertura che gli assicurerà contro i danni (anche fisici) a terzi in caso di sinistro. Nel testo di legge verranno sanciti una serie di obblighi, tra cui “l’esposizione di un contrassegno identificativo (una sorta di mini targa) che sia adesivo, plastificato e non removibile; l’assicurazione dei conducenti per la responsabilità civile verso terzi; l’estensione dell’obbligo di indossare il casco anche ai conducenti maggiorenni; il divieto di circolazione contromano (anche per quanto riguarda le strade con doppio senso ciclabile dove ora è permessa la circolazione dei monopattini contromano); la possibilità di circolare solo su strade urbane; il limite di velocità pari a 50 km/h e il divieto di sostare sui marciapiedi”. Per chi violerà le nuove regole saranno previste delle sanzioni. La nuova normativa dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2023 inizio 2024.
Quali compagnie erogano già coperture per monopattini elettrici
In Italia sono già diverse le compagnie che hanno creato delle coperture specifiche per chi si muove con i monopattini elettrici. Tra queste vi è Europ Assistance cheha lanciato una soluzione specifica per fornire servizi di assistenza e garanzie assicurative ai proprietari di bici e monopattini elettrici oltre che a trazione muscolare. Per farlo la compagnia del Gruppo Generali si è avvalsa della partnership con l’insurtech Yolo. La copertura “Monopattino&Bici” offre agli assicurati la garanzia di Responsabilità Civile, l’assistenza stradale e in caso di infortunio l’invio di un’autoambulanza, un medico o un fisioterapista, il rientro dell’assicurato dal pronto soccorso, nonché la consegna di spesa e farmaci a domicilio, un indennizzo in caso di infortunio del conducente e il rimborso delle spese mediche.
Tra le imprese assicurative che offrono soluzioni ad hoc per questi nuovi mezzi di trasporto urbano vi è Vittoria Assicurazioni, cheharealizzatoun’unica polizza a disposizione di tutto il nucleo famigliare e la totale tutela dai rischi legati all’utilizzo dei mezzi di micro mobilità.
Quanto può costare un’assicurazione monopattino?
Secondo quanto riportato dal comparatore Facile.itil costo di una copertura per monopattini elettrici parte “da circa 40 euro all’anno e può arrivare a 100 euro all’anno o più”. Il prezzo della polizza varia a seconda della compagnia che la distribuisce, delle caratteristiche del monopattino ( i monopattini più potenti e veloci sono generalmente più costosi da assicurare) e della assicurazione scelta (è possibile scegliere una polizza base – copre solo contro i danni a terzi – o una completa – che copre anche i danni al monopattino e al conducente). I costi non sono particolarmente elevati e in molti casi garantiscono anche la copertura delle spese legali per eventuali cause legate ad incidenti stradali.
Per affrontare le preoccupazioni relative ai costi delle coperture, il decreto prevede anche un aggiornamento dello strumento di preventivazione consultabile sui siti del ministero delle imprese e dell’Ivass attraverso il quale nelle prossime settimane sarà possibile confrontare prezzi e condizioni di polizza garantiti dalle varie compagnie.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI