
Sebbene altri trend tecnologici, come l’intelligenza artificiale, stiano monopolizzando l’attenzione pubblica, il Metaverso continua a far parlare di sé ed è diventato parte della filiera economica italiana e della vita dei consumatori. Secondo una recente indagine condotta da Ipsos e Osservatorio sul Metaverso, il 92% degli intervistati ha familiarità con il Metaverso e i vantaggi dalla realtà virtuale. Proprio la dimensione virtuale del Metaverso offre numerose opportunità di trasformazione per innovare non solo i processi industriali e la raccolta dati ma anche rafforzare l’interazione con gli utenti. Il principale punto su cui gli investimenti devono spingere, infatti, è la possibilità di aumentare l’engagement con i clienti per sensibilizzare e lavorare insieme a loro a un’offerta ottimizzata e che risponda alle loro esigenze.
Il tema della consapevolezza circa i vantaggi di una copertura assicurativa è estremamente rilevante e il Metaverso può contribuire a diffondere la conoscenza tra gli utenti e soprattutto le imprese. Su questo fronte la realtà virtuale corre in aiuto di un Paese, come l’Italia, ampiamente sotto assicurato, si pensi che secondo lo studio “Next Level for Insurance — Sme Segmenti”, quasi iI 40% delle Pmi Italiane è attualmente senza copertura assicurativa. Riuscire ad aumentare questa percentuale ed estendere l’assistenza ad aziende di piccole e medie dimensioni, ossatura dell’economia reale del Paese, è necessario e strategico.
Quello dell’Assicurazione è tra i settori che possono ottenere i principali vantaggi dall’integrazione di strumenti tecnologici come il Metaverso, ma anche Intelligenza Artificiale e Machine Learning, all’interno della propria offerta. L’accesso a uno spazio virtuale permetterà, oltre che ampliare i canali di vendita, di educare i clienti circa i rischi, individuando quello a cui sono esposti, e realizzare insieme delle soluzioni in grado di garantire una copertura adeguata sulla base dell’analisi dei dati.
Per le aziende Insurtech, le piattaforme nel Metaverso diventano un asset su cui investire e attraverso cui dare vita a prodotti e servizi innovativi e attrattivi. L’obiettivo principale è quello di mantenere alta la competitività e non restare indietro in un mercato che, a seguito dell’accelerazione delle tecnologie, si trasforma velocemente. Tuttavia, al di là della digitalizzazione, il vero plus del Metaverso è quello di fondere mondo digitale e fisico in un’unica dimensione, in linea con un approccio phygital, garantendo agli utenti il contatto diretto con specialisti assicurativi.
In particolare, grazie alla migrazione di elementi e dati provenienti dalla realtà fisica su un piano puramente virtuale, attraverso la realizzazione di Digital Twin, le compagnie assicurative potranno visionare e analizzare l’esposizione ai rischi, ed eventuali danni subiti. Che sia per offrire copertura assicurativa a un’auto, una casa o la business continuity di un’azienda, il Metaverso contribuisce a creare polizze data-based che si adatto al livello di vulnerabilità dell’assicurato.
Inoltre, la sua adozione permetterà ai player assicurativi di adeguare l’offerta alle nuove esigenze dei clienti grazie a processi digitali di assunzione dei dati, cui potrà corrispondere una semplificazione dell’on-boarding e della sottoscrizione di polizze a un pricing competitivo. Tornando alla ricerca di Ipsos e Osservatorio sul Metaverso semplificare i processi è uno dei vantaggi principali della realtà virtuale secondo il 44% degli intervistati.
Mantenendo il focus sulle imprese, cui in Wopta vogliamo affiancare per tutelare un segmento vulnerabile ma strategico per l’economia reale del Paese, si tratta di un target con dei bisogni assicurativi specifici, spesso complessi a causa della complessità del mercato e del territorio di riferimento, e con capacità di spesa contenuta. Il Metaverso aiuta ad analizzare quantità di dati enormi da fonti diverse garantendo, nel rispetto della privacy, di realizzare modelli di rischio personalizzati per supportare le imprese italiane tutelando la loro specificità con prezzi in grado di non erodere la loro liquidità e favorirne la crescita.
Non solo, il Metaverso apre a nuove opportunità per estendere il ventaglio di servizi e prodotti attraverso la consapevolezza di nuovi rischi legati all’evoluzione del contesto ambientale e macroeconomico. Dai danni legati alla trasformazione tecnologica, come i rischi associati alla cybersecurity, attacchi ransomware e tentativi di phishing, a quelli causati dal cambiamento climatico, ad esempio grazie all’analisi predittiva dei metadati è possibile prevedere disastri naturali, per meglio gestire la copertura assicurativa e trasferire i danni su un piano finanziario.
Beneficiando della granularità dei dati, che è possibile raccogliere e analizzare grazie a un’implementazione sempre maggiore delle tecnologie più avanzate, Metaverso incluso, si pongono le basi per una trasformazione del mercato assicurativo, proiettando al futuro la tutela delle imprese. Sulla strada per la trasformazione del comparto, sarà fondamentale dotarsi di infrastrutture digitali e strumenti in grado di sfruttare appieno le potenzialità della realtà virtuale. In questa visione, si inserisce la scelta di Wopta di dare via al WoptaVerso, la prima dimensioni virtuali insurtech in Italia realizzata in collaborazione con Techstar. Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Open Insurance combinate ora al Metaverso innovano la customer experience assicurativa, i clienti possono affidarsi a consulenti virtuali e realizzare polizze personalizzate data-based. Non solo, il WoptaVerso è anche uno spazio di networking tra e con aspiranti Wopters per poter estendere e rafforzare l’ecosistema Wopta.
Articolo a cura di Ivan Pivirotto, Managing Director di Wopta Assicurazioni
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI