
Zurich ha annunciato una serie di iniziative per supportare la comunità LGBTQIA+. In Italia, la compagnia sarà parte attiva del Pride Milano 2023, in qualità di Donor Partner con la partecipazione dei dipendenti alla parata finale del 24 giugno. Oltre all’adesione al Pride Milano, Zurich ha organizzato un webinar dedicato ad attività di education su alcuni dei concetti base per la comunità LGBTQIA+, in partnership con l’Associazione Arcigay. Inoltre, per tutto il mese di giugno, la campagna di sensibilizzazione “Scopri le differenze che ci rendono tutti uguali” promuoverà il Pride Month all’interno delle sedi Zurich, comunicando a tutta la popolazione aziendale il valore dell’inclusione.
Le altre iniziative del Gruppo Zurich
A livello mondiale, il Gruppo organizzerà eventi, podcast e webinar dedicati alla sensibilizzazione. Ad esempio, in Spagna, si terrà un evento dedicato al significato del Pride come manifestazione per la community LGBTQIA+ e per la sua reale affermazione; anche in Svizzera, oltre alla partecipazione al Pride di Zurigo, si prevede un appuntamento dedicato all’importanza dell’inclusione. In Canada, i dipendenti Zurich potranno partecipare a un evento del Canadian Center for Diversity and Inclusion per approfondire le modalità con cui le aziende possono dimostrare il proprio supporto alla community; in Colombia, il Gruppo organizzerà una serie di workshop per informare i dipendenti sulle difficoltà riscontrate ogni giorno dalla comunità LGBTQIA+. In Messico si terranno numerose attività di sensibilizzazione, tra cui un panel di esperti sul tema della diversità.
Oltre agli eventi, Zurich promuove da tempo la diversità attraverso politiche interne di non discriminazione e programmi di formazione per educare e sensibilizzare le proprie persone. La compagnia incoraggia reti di sostegno per offrire un supporto emotivo e professionale ed è coinvolta in iniziative di responsabilità sociale, con lo scopo di amplificare le voci della comunità. Dal 2020 Zurich Italia offre un congedo retribuito di 16 settimane a tutti i genitori primari e di 6 settimane ai co-genitori, da utilizzare dopo la nascita, l’affido o l’adozione del bambino.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI