wetterheld

Nella poesia “La tempesta” scritta nel 1829, il poeta Giacomo Leopardi descriveva la furia della natura che interrompeva l’atmosfera festosa del villaggio, seminando panico e caos e lasciando solo macerie e distruzione. Quasi duecento anni dopo le intemperie continuano a far danni ma rispetto ai tempi del “Cigno di Recanati”, ora persone e aziende hanno un’arma in più per proteggersi: l’assicurazione. In Germania una startup assicurativa di recente costituzione ha conquistato le prime pagine dei giornali con un’offerta innovativa: una polizza contro la pioggia che paga fino a 100 euro all’assicurato per ogni giorno di maltempo durante il periodo di vacanza. “Siamo finiti addirittura su una tv nazionale in Germania (Rtl), un paio di riviste, giornali e un altro canale televisivo. Abbiamo avuto un flusso costante di traffico direttamente sul nostro sito web con persone che prenotavano proprio lì per le loro vacanze. Non ci aspettavamo questa cosa. Questo prodotto ha ricevuto molta attenzione e le persone ne parlano. È stato sorprendente”.

Nikolaus Haufler, 38 anni, impegnato in politica, nel 2019 ha fondato, insieme al fratello Peter, Wetterheld (in italiano “eroe del tempo”), insurtech nata proprio con l’obiettivo di offrire un’assicurazione contro le intemperie per le piccole e medie imprese che perdono soldi a causa del maltempo. “L’idea – ci racconta Nikolaus – ci è venuta perché ai tempi volevamo aprire un’attività per realizzare eventi all’aperto. Quando hai un evento hai un un sacco di costi di realizzazione, allestire tutto bene per far venire la gente e poi piove e nessuno si fa vivo”. Nikolaus e Peter hanno allora ascoltato le lamentele degli imprenditori che lavorano in quel settore. “Si lamentavano del tempo. Così gli abbiamo chiesto perché non assicuravano la loro attività contro la pioggia. Ci hanno risposto che non esiste una copertura contro la pioggia adatta e se ce ne fosse stata una sarebbe stata troppo costosa”.

Le soluzioni parametriche di Wetterheld

La sfida stuzzica i due fratelli che decidono così di ideare Wetterheld, prima costituendo un prodotto per assicurare gli eventi all’aperto contro la pioggia e poi collaborando con l’assicuratore digitale wakam nel lancio di un’assicurazione meteo parametrica per proteggere agricoltori, ristoranti e altri. In mezzo c’è stato l’avvio di un calcolatore del rischio di siccità. “La nostra soluzione contro la pioggia b2b è stata fantastica, ma è stata lanciata solo un paio di settimane prima dell’arrivo del Covid, quindi non ci sono stati altri eventi in Germania per molto tempo – spiega Nikolaus – Solo ora stiamo tornando piano piano alla normalità”. I due fratelli pensano quindi ad un’altra soluzione, interpellano gli imprenditori del settore dei viaggi e raccolgono un feedback interessante. “Ci dicono che sarebbe stato bello avere una copertura meteo per le vacanze” afferma Nikolaus. La messa in cantiere del prodotto è veloce e nella realizzazione vengono coinvolti un paio di partner del settore viaggi. L’offerta si basa su un modello parametrico che paga l’assicurato in modo automatico dal secondo giorno piovoso di vacanza. La soluzione viene distribuita tramite agenzie viaggio che la incorporano nella loro offerta. Il prodotto copre tutte le località geografiche nell’Unione Europea di clienti residenti nell’UE. La maggior parte dei clienti sono privati, spesso si tratta anche di famiglie e le destinazioni più gettonate sono paesi che non hanno un clima perfetto. Quasi il 55% dei clienti, per dire, copre una vacanza in Germania.

Al momento il team della startup include solo tre persone, compresi i due fratelli Haufler. “Abbiamo dovuto ridurre le dimensioni dell’azienda a causa della pandemia Covid – afferma Nikolaus – Ma fa parte della vita di una startup, costruisci qualcosa e poi scopri che è davvero difficile portarla sul mercato. Quindi sì, con questo nuovo prodotto miriamo a far crescere l’azienda”. La società ha raccolto finora quasi 400 mila euro in due round differenti. L’intenzione è di fare un altro giro di finanziamenti per ampliare il team e sostenere la crescita del business. L’obiettivo è stringere collaborazioni con tour operator o grandi player del settore viaggi per distribuire la polizza contro il maltempo. Magari in futuro anche ai clienti italiani.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Andrea Turco

E’ il Direttore Responsabile di Insurzine. Ha collaborato con Radio Italia, Libero Quotidiano, OmniMilano e Termometro Politico