Gruppo Unipol

La Fondazione Unipolis, la Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai che supporta idee e progetti innovativi per la crescita culturale, sociale e civica delle persone e delle comunità, ha pubblicato il bilancio del 2022. I soci partecipanti hanno stanziato 1,7 milioni di euro, fondi che la fondazione ha utlizzato per realizzare diverse iniziative. La realtà ha infatti affiancato nell’ultimo anno ben 25 organizzazioni del Terzo Settore e ha ideato e gestito progetti propri volti a creare valore a livello nazionale e rivolti a comunità locali, cittadini e studenti. Il 45% delle risorse economiche è stato destinato alla cultura, il 38% al benessere mentre il 15% alla mobilità.

Le iniziative di Fondazione Unipolis

Nel 2022 è giunto alla fine il progetto culturability, il bando per sostenere progetti di innovazione culturale e sociale in un’ottica di sviluppo sostenibile e innescare processi di attivazione comunitaria e coesione sui territori. Complessivamente, durante le sei edizioni del bando, Unipolis ha investito quasi 2 milioni e mezzo di euro. Parallelamente è nato anche Bella storia. La tua, un percorso generativo di acquisizione incrementale di competenze per accompagnare 50 partecipanti, provenienti da Campania e Calabria e selezionati tramite bando, a divenire “più consapevoli, più proattivi, più abili” nel corso di tre anni scolastici, preparandoli ad affacciarsi all’età adulta.

Nell’ambito benessere la Fondazione ha approfondito le dimensioni del benessere delle comunità come parte integrante dello sviluppo sostenibile. Nel 2022 Unipolis ha pubblicato 25 documenti di advocacy per orientare nuove policy e agenda politica con ASviS e ForumDD e ha sostenuto 201 eventi promossi da Libera nella Giornata della Memoria delle vittime contro le mafie. Inoltre, gli eventi promossi da ASviS, ForumDD e Generatività.it hanno visto la partecipazione di 1.626.495 persone e altre 6.573 hanno partecipato all’indagine svolta dall’Osservatorio Sicurezza. La Fondazione si è impegnata anche nel contrastare le disuguaglianze attraverso numerose iniziative.

Il terzo pilastro su cui ha e sta lavorando Unipolis è quello della mobilità sostenibile, intesa come mobilità compatibile con l’ambiente, sicura, accessibile ed economicamente vantaggiosa. In questo contesto, il progetto In monopattino in sicurezza, attraverso l’erogazione di 60 ore di formazione, ha permesso di formare 400 studenti. La fondazione ha poi dato vita al progetto Mob, un progetto di mobilità sostenibile destinato a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech