
Shift Technology, fornitore di soluzioni AI-native per l’individuazione delle frodi e l’automazione dei sinistri per il settore assicurativo globale, e la compagnia francese Direct Assurance hanno annunciato il rinnovo della loro partnership. Avviata nel 2018 per combattere le frodi sui sinistri assicurativi auto attraverso l’uso di Shift Claims Fraud Detection ora la collaborazione tra le due società si estende ai sinistri assicurativi sulla casa.
La tecnologia per contrastare le frodi assicurative sul ramo danni
Le frodi assicurative sul ramo danni costano all’economia europea 14 miliardi di euro all’anno e nella sola Francia raggiungono quota 2,5 miliardi di euro. É sulla base di questi dati che la compagnia ha optato per un approccio innovativo per contrastare questo fenomeno anche nel ramo casa scegliendo ancora una volta l’unicorno insurtech.
“La lotta contro le frodi è uno dei modi più efficaci per mantenere la competitività delle nostre tariffe sulle polizze casa – ha spiegato Donatien Levesque, direttore dei sinistri di Direct Assurance – Questo ci consente anche di difendere il potere d’acquisto dell’immensa percentuale dei nostri clienti in buona fede”.
“Per individuare i sinistri sospetti, abbiamo scelto di unire l’intelligenza artificiale al know-how dei nostri esperti – ha proseguito Nicolas Vilhelmsen, responsabile sinistri business intelligence di Direct Assurance – L’enorme mole di informazioni da elaborare rende estremamente difficili le operazioni di verifica e confronto. Ecco perché abbiamo deciso di utilizzare Shift. Siamo molto entusiasti di applicare questa soluzione ai nostri sinistri casa, che sono una parte sempre più importante della nostra attività”.
“Fin dall’inizio, l’obiettivo di Shift è stato quello di mettere la tecnologia al servizio degli operatori assicurativi per aiutarli a servire al meglio i propri clienti – ha concluso Jeremy Jawish, ceo e co-fondatore di Shift Technology – Siamo orgogliosi di aver contribuito per diversi anni all’iniziativa strategica di Direct Assurance volta a ridurre al minimo l’impatto delle frodi sulla sua attività e a beneficiare i suoi legittimi clienti”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI