identità digitale

Un’app che protegge l’identità digitale delle persone, mitigando il rischio di furto dei dati personali dallo smartphone. A lanciarla è l’insurtech Wallife per rispondere ad un fenomeno sempre più in crescita: quello del furto di identità digitale. Un crimine che secondo una recente indagine Ipsos commissionata proprio da Wallife, ha visto vittime un terzo degli italiani.

Come funziona l’app Wallife

L’app, potenziata da una tecnologia proprietaria che sfrutta algoritmi di machine learning, è in grado di rilevare più di 60 minacce legate a potenziali rischi per la sicurezza del dispositivo, della rete e delle app installate. Inoltre, grazie ad un sistema di rilevazione anti-phishing, lo strumento consente di verificare l’affidabilità di link, sms, e documenti che potrebbero nascondere possibili tentativi di phishing. Attraverso l’app, infine, gli utenti possono gestire la propria polizza Wallife Biometrics ID autonomamente e accedere a strumenti di protezione.

App Wallife

“Sempre più persone, di tutte le fasce di età, ogni giorno sono esposte a una serie di rischi che riguardano l’utilizzo delle nuove tecnologie e di dispositivi digitali – ha dichiarato Maria Enrica Angelone, ceo di Wallife – Se vogliamo godere appieno dei vantaggi che questi ci offrono, dobbiamo anche essere preparati ad affrontare, e soprattutto prevenire, nuove tipologie di minacce. La nuova App di Wallife, disponibile gratuitamente per 90 giorni per tutti gli utenti e acquistabile unitamente alla copertura assicurativa al termine del periodo di prova, rappresenta un importante strumento di protezione per la nostra identità digitale. Continueremo a lavorare per garantire ai nostri utenti strumenti di protezione sempre più completi integrando nuove funzionalità per proteggere gli utenti dai rischi emergenti e dotarli di strumenti utili a contrastarli attivamente”,

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech