Yolo, insurtech, borsa

Il cda di Yolo Group ha approvato il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e il bilancio consolidato redatti secondo i principi contabili nazionali OIC. I ricavi totali hanno raggiunto il valore di 4,6 milioni di euro, in netta crescita (+92%) rispetto a 2,4 milioni di euro registrati nel 2021 a parità di perimetro. L’incremento dei ricavi è relativo sia allo sviluppo dell’attività di “enabler tecnologico” che ha generato 2,8 milioni di euro (+87% rispetto al 2021), sia alla crescita delle commissioni relative all’attività di intermediazione assicurativa che ha generato 1 milione di euro (+36% rispetto al 2021), sia all’aumento del valore dei crediti di imposta che si sono attestati a 0,8 milioni di euro (contro i 0,1 milioni di euro nel 2021). 

“Il 2022 è stato un anno decisivo per il nostro percorso di sviluppo – ha dichiarato Gianluca De Cobelli, co-founder e ceo di Yolo Group – La quotazione sull’EGM ha dato nuovo impulso alla crescita di Yolo consentendo di rispettare le linee-guida previste dal piano industriale. Nuove partnership distributive e l’integrazione di due player assicurativi nel perimetro del Gruppo hanno rafforzato la nostra competitività in un mercato, quello dell’insurtech, fortemente dinamico che vede interessi crescenti da parte non solo degli attori tradizionali ma anche di nuovi player”.

Il 2022 di Yolo

L’EBITDA è negativo per 0,77 milioni di euro, sostanzialmente in linea in termini assoluti rispetto al 2021 e in miglioramento per quanto riguarda l’incidenza percentuale sul totale dei ricavi (-17% nel 2022 contro il  -32% nel 2021). L’EBIT è negativo per 2,2 milioni di euro, in miglioramento per quanto riguarda l’incidenza percentuale sul totale dei ricavi (-47% nel 2022 contro il -73% nel 2021).

Il risultato netto è negativo per 1,6 milioni di euro rispetto a una perdita di 1,2 milioni di euro dell’esercizio precedente. Pur peggiorando in valore assoluto rispetto al 2021, è in linea con le previsioni e la sua incidenza percentuale sul totale ricavi è in miglioramento (-35% nel 2022 contro il – 52% nel 2021). La posizione finanziaria netta del 2022 registra una disponibilità di cassa netta di 6,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 2,2 milioni di euro del 2021, principalmente a seguito dell’aumento di capitale realizzato con l’Ipo.

Coerentemente con il piano industriale 2022-26, lo scorso anno l’insurtech si è prevalentemente concentrata su queste iniziative: evoluzione delle piattaforme tecnologiche proprietarie; ampliamento del numero di partner distributivi e della gamma di prodotti assicurativi; sviluppo del nuovo canale distributivo phygital; rafforzamento societario tramite operazioni di M&A e il consolidamento della struttura organizzativa. Infine, nel 2022 la società ha sottoscritto tredici nuovi accordi di partnership con banche, compagnie assicurative e operatori della distribuzione al dettaglio.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech