
Sono aperte le candidature alla terza edizione di Health&BioTech Accelerator, call4startup rivolta a start-up e scale-up in grado di proporre progetti significativamente innovativi in ambito Salute e Life Science. Lanciato da Deloitte Officine Innovazione con la collaborazione dei più importanti attori dell’ecosistema, tra cui, per il terzo anno consecutivo, Intesa Sanpaolo RBM Salute, il programma ha visto nelle prime due edizioni più di 1.500 start-up ingaggiate di cui oltre 650 partecipanti, provenienti da 40 paesi del mondo. Sono stati così lanciati 11 progetti pilota, 7 dei quali sono già diventati delle partnership industriali tra le startup e le grandi aziende ospedaliere, farmaceutiche e assicurative partner dell’iniziativa. Tra queste, in particolare, per la scorsa edizione spiccano l’italiana Euleria Health, l’austriaca Health Force e la spagnola Mediktor.
L’obiettivo finale dell’acceleratore è quello di creare solide partnership a partire dalla progettazione e sviluppo di progetti pilota, integrando le soluzioni innovative delle start- up/scale-up e i progetti di ricerca con le competenze e gli asset forniti dai partner. Le candidature sono aperte fino al 31 maggio 2023. Seguirà una fase di selezione nel mese successivo mentre a luglio inizierà la fase più intensa del programma in cui le corporate, i partner e le start-up selezionate lavoreranno insieme al fine di sviluppare progetti pilota che verranno presentati nel corso dell’Health&BioTech Summit 2023, momento finale di presentazione al pubblico, alle istituzioni e alla business innovation community.
“Il contesto storico nel quale ci troviamo – ha dichiarato Massimiliano Dalla Via, a.d. e d.g. di Intesa Sanpaolo RBM Salute – ha reso ancora più evidente quanto in ambito salute sia necessario investire sull’innovazione e sull’evoluzione digitale, realizzando sinergie tra diversi attori (imprese di assicurazione, società di servizi tecnologici, strutture sanitarie) per affrontare le sfide e le opportunità che il mercato salute presenta. Le precedenti edizioni dell’Acceleratore sono state utili per provare ad integrare la nostra offerta assicurativa o i nostri processi e per proporre nuove soluzioni ai clienti, con l’obiettivo di soddisfare in maniera efficace i bisogni crescenti di cura delle persone.”
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI