insurtech, master formazione IIA

Formare i profili professionali tra i più richiesti dall’ecosistema finanziario (Digital Innovation Manager, Digital Technology Specialist, Business Data Analyst, Digital Project Manager, Digital Channels Business Developer, Cyber Security Analyst) e startupper del mondo fintech. Questo il principale obiettivo del Master di Cetif-Università Cattolica del Sacro Cuore in “Financial Innovation: FinTech, AI, Blockchain, Cybersecurity e Metaverso“. Il percorso universitario vedrà quest’anno la partecipazione attiva di visiting professor, startupper e imprenditori israeliani che offriranno agli studenti la possibilità di estendere il proprio network anche grazie a study tour in Israele.

Il corso darà agli studenti la possibilità di studiare i nuovi player digitali (fintech, insurtech e regtech) “attraverso casi pratici e testimonianze italiane e internazionali, oltre che di mettere in pratica le proprie skills di entrepreneurship attraverso specifici laboratori dedicati”.

L’offerta formativa, dedicata a neolaureati, nella versione Postgraduate, professionisti del settore finance nella versione Executive, include anche esperienze di dialogo e lavoro con chat gpt, lezioni nel metaverso e in aule immersive, momenti di incontro one-to-one per attività di mentorship personalizzate e infine, partecipazione a company visit presso le oltre 30 aziende partner del Master.

La Direzione Scientifica è assegnata al prof. Federico Rajola, Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, coadiuvato dal Consiglio Direttivo composto da primari esponenti del mondo accademico e del business. La Faculty è composta da professori e docenti di Cetif, e di altri primari atenei italiani e internazionali, con esperienze e conoscenze specifiche sui temi oggetto del percorso formativo.

Le richieste del mercato finanziario

Il Master risponde alla domanda sempre più crescente di competenze digitali, soprattutto in Italia che insieme alla Spagna, esprime la più alta richiesta di Professionisti nel settore. Secondo il Desi-Digital Economy and Society Index 2022 della European Commission, oggi solo il 54 % dei cittadini europei possiede competenze digitali di base: ben 26 punti percentuali sotto la media rispetto all’obiettivo prefissato dall’Unione Europea entro il 2030.

Banche e Assicurazioni, in virtù del loro ruolo trainante dell’economia, non solo cercano giovani professionisti digitali, ma sono anche chiamate ad un significativo upskilling del personale per far fronte all’innovazione nei propri prodotti e servizi. In questo scenario, emerge la necessità di formare figure professionali che abbiano competenze in ambito intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, metaverso e token economy, big data ed advanced analytics, digital marketing e digital business. Infatti, per le istituzioni finanziarie si stimano maggiori investimenti in tecnologie e, da rielaborazioni Cetif, nei prossimi anni si prevede che i professionisti più ricercati nel settore saranno proprio gli specialisti di Machine Learning, Big Data e Artificial Intelligence. Seguono gli specialisti in Cybersecurity, in Internet of Things, in Digital Innovation e FinTech e in Marketing digitale.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech