Machine learning

L’utilizzo degli algoritmi di machine learning (ML) da parte del comparto assicurativo è ancora agli inizi. È questa l’evidenza emersa da un’indagine condotta da Ivass a fine 2022 sull’utilizzo di algoritmi di machine learning da parte delle imprese di assicurazione in processi con impatto sulla clientela.

L’uso da parte delle compagnie di algoritmi di ML

Il 27% delle compagnie utilizza almeno un algoritmo di ML nei processi con impatto diretto sulla clientela, per una quota di mercato pari al 78% nel comparto danni e al 25% nel comparto vita. I principali ambiti di utilizzo degli algoritmi di ML sono relativi alla prevenzione delle frodi e alla gestione dei sinistri, principalmente in ambito r.c. auto, e alla identificazione delle intenzioni di abbandono dei clienti (modelli di churn), anche a fini di pricing al rinnovo della polizza. Per quanto riguarda la governance dei nuovi strumenti di ML – fondamentale per un loro utilizzo consapevole e responsabile – solo una compagnia indica di aver definito una policy specifica; altre 19 la stanno definendo; 5 di non avere ancora affrontato il tema.

Da rilevare comunque che il 56% delle imprese che utilizzano algoritmi di ML dichiara di essersi dotata di meccanismi interni per valutare la fairness verso gli assicurati e rilevare indesiderate esclusioni o discriminazioni dei clienti. Ulteriori sviluppi potranno manifestarsi a seguito di sperimentazioni e valutazioni sul valore aggiunto del ML al business e con la piena definizione del quadro normativo di riferimento, in particolare a livello europeo.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech