Compagnie assicurative, building

Nei primi tre trimestri del 2022 il solvency ratio delle compagnie è sceso di 32 punti base attestandosi a circa due volte il requisito minimo. Il calo del solvency ratio subisce l’effetto del rapido aumento dei tassi d’interesse che si è manifestato nel 2022 e che si è riverberato nel calcolo del lapse risk (rischio di riscatto).

Come cambierà la geografia del settore vita

Si stima un’ondata di riscatti pari al 40% dell’intero portafoglio di polizze cosa che si riflette nel calcolo dei ratios patrimoniali sia sul lato degli asset detenuti dalle compagnie sia lato  obbligazioni assunte nei confronti degli assicurati.

In tutto questo molti asset stanno passando di mano e sta cambiando la geografia del settore Vita italiano sempre più in mano a Gruppi stranieri che stanno facendo incetta di portafoglio nostrano. Dopo il settore danni anche quello Vita sta gravitando in mani straniere più capaci, forse, di gestire una situazione fatta di alti tassi e requisiti di patrimonio più cospicui. A breve avremo annunci importanti legati al mondo Vita dove l’Italia, causa il grande risparmio ha da sempre avuto un peso in Europa molto importante. 

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

L'Infiltrato

Addentro al settore assicurativo, osserva, capta e annota voci di mercato, indiscrezioni su partnership e cambi di casacca. Protetto dall'anonimato rilascia i suoi segreti alla redazione di Insurzine.